APPROVVIGIONAMENTI E SICUREZZA ALIMENTARE

APPROVVIGIONAMENTI E SICUREZZA ALIMENTARE

DATA
14 September 2023 ( durata: 8 ore )

Corso on-line
SEDE

Il corso si terrà, tramite piattaforma, in diretta streaming.

La piattaforma e le modalità di collegamento verranno comunicate a conferma avvio corso

ORARI

9.00 – 9.15 Verifica collegamento partecipanti

9.15 – 18.00 Svolgimento corso

DESTINATARI

Il corso si rivolge a coloro che intendono valorizzare ed ottimizzare il processo di approvvigionamento: titolari, resp acquisti, responsabili qualità, consulenti, etc

OBIETTIVI

Fornire una metodologia di valutazione e miglioramento del processo di approvvigionamento

Come individuare i bisogni della mia azienda:

  • Quali necessità ho nell’acquisto e cosa mi chiede il contesto esterno
  • Rischi ed opportunità nell’approvvigionamento
  • Il ruolo strategico nella scelta dei fornitori per garantire sicurezza alimentare
  • un approccio sistemico alla gestione dei fornitori.

Progettare e condurre audit di 1' e 2' parte

a) con obiettivi chiari

b) con utilizzo di modelli

c) con un approccio alla sostanza

Ottenere informazioni realmente utili sul processo di approvvigionamento:

  • efficacia ed efficienza del processo con valutazione di:
    • rispetto agli obiettivi,
    • sulla capacità di adattarsi al cambiamento,
    • comprensione di rischi e opportunità presenti in quei determinati contesti
    • azioni volte al miglioramento continuo in senso proattivo e non reattivo

Stimolare:

  • lo sviluppo di un metodo di valutazione critico
  • curiosità e approfondimento, basati sulla passione nel perseguire obiettivi di miglioramento.
CONTENUTO

I contenuti del corso comprendono:

  • legislazione, Codex e standard volontarie;
  • le metodologie di conduzione degli audit sul processo di approvvigionamento;
PROGRAMMA

Supply chain: rischi ed opportunità

Una breve introduzione sul concetto di sicurezza alimentare;

Il ruolo dei fornitori nella sicurezza alimentare dell’organizzazione

Il punto di vista dell’azienda:

  • valutazione del rischio delle materie prime;
  • identificazione delle necessità interne

Le richieste del contesto esterno da diverse prospettive:

  • la normativa cogente
  • le norme e gli standard volontari: 9001, 22000, 22005, BRC, IFS, FSSC

Da fornitore a partner: quali obiettivi di miglioramento perseguire

  • attività di audit interna: cos’è un audit di prima parte e quali obiettivi ha
  • attività di audit sui fornitori: cos’è un audit di seconda parte e quali obiettivi ha
DOCENTE

Dr.ssa Vanessa Di Pietro, Senior Trainer e Senior Auditor in ambito Qualità e Food Safety.

ATTESTATO

Ai corsisti verrà proposto un test di verifica di apprendimento, al fine di valutare il livello di conoscenza raggiunto. Ai corsisti che supereranno il test verrà rilasciato un attestato di superamento esame; in caso contrario verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

PREZZO
EUR 250.00 + IVA

La quota comprende: materiale didattico del corso in formato pdf, attestato.
A clienti (*) e partner CSQA è riservato uno sconto del 20% sul prezzo di listino. 
(*) personale appartenente ad aziende certificate e persone che hanno frequentato corsi per 3 (o più) giorni complessivi negli ultimi 3 anni.

B. MODALITA' DI PAGAMENTO

Il pagamento dovrà essere effettuato solo a seguito della conferma di avvio del corso da parte del Centro Formazione - e comunque entro l’inizio dell’attività formativa - tramite:

  • bonifico bancario su c/c codice IBAN IT52S0623060790000015009823 del Credit Agricole Italia Spa, intestato a CSQA Certificazioni Srl
  • versamento su c/c postale n. 23199458, intestato a CSQA Certificazioni Srl
C. DISDETTA

La partecipazione può essere disdetta fino a 8 giorni prima della data di avvio del corso, dandone comunicazione scritta a CSQA (via e-mail o via fax).
Sarà applicata una penale pari al 50% del corrispettivo della quota individuale qualora la disdetta venga comunicata dopo i termini previsti (8 giorni prima della data di avvio corso).
In caso di mancata comunicazione di disdetta, CSQA addebiterà l’intera quota di partecipazione.

Centro Formazione CSQA
Via S. Gaetano, 74; 36016 Thiene (VI)
Tel. 0445 313015; Fax 0445 313070
E-mail: centroformazione@csqa.it


D. PENALE Sarà applicata una penale pari al 50% del corrispettivo della quota individuale qualora la disdetta venga comunicata dopo i termini previsti (8 giorni prima della data di avvio corso). In caso di mancata comunicazione di disdetta, CSQA addebiterà l’intera quota di partecipazione.

MODULO DI ISCRIZIONE

Dettaglio corso
APPROVVIGIONAMENTI E SICUREZZA ALIMENTARE
Corso on-line
14 September 2023 (durata 8 ore)
EUR 250.00 + IVA
Dati personali
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Dati per la fatturazione (da compilare solo se diversi).
Deve coincidere con chi effettua il pagamento
*



Newsletter

Informativa per la tutela della privacy



Consenso al trattamento dei dati personali per l'invio tramite sms e/o e-mail o altra forma di comunicazioni informative, di aggiornamento normativo e promozionali, da parte di CSQA Certificazioni S.r.l. in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate.

Captcha