Ore 9.00 – Registrazione e breve presentazione dei partecipanti
Ore 9.15 – Breve cenno allo Standard ISO 19011:2018
Ore 9.45 – Finalità degli audit interni: inputs ed outputs del processo di Audit
Ore 10.15 – I requisiti di formazione e competenza richiesti agli Auditor Interni per gli Standard validati GFSI- Esempi pratici
Ore11.00 - COFFEE-BREAK
Ore 11.15 – Soft skills e hard skills richiesti agli Auditors interni: esempi pratici
Ore 12.00 - Come elaborare il Piano Annuale: audit a frequenza annuale – Audit sui PRP a frequenza conseguente alla loro criticità – Esempi pratici di Pianificazione risk-based Ore 12.45 – Lunch break
Ore 13.45 – Modalità di conduzione degli audit interni: check-lists. Quanto tempo in fabbrica e quanto tempo in attività di back-office.
Ore 14.30 – Ascoltare, osservare, investigare, analizzare – Domande aperte, domande chiuse, domande challenging – Vertical audit technique – Esempi di domande -
Ore 15.15 – COFFEE BREAK
Ore 15.30 – Come formalizzare le non-conformità e redigere il rapporto finale: esempi pratici negli schemi validati
Ore 16.15 – Le attività post-audit – Discussione – Esempi pratici
Ore 17.15 – Chiusura del corso
NOTA – A fine corso sarà proposto un case study facoltativo da completare entro una settimana, quale prova di efficacia della formazione