Informazioni Corso Home Circular Business Circular Business Un percorso per comprendere le opportunita' di business offerte dall’economia circolare - corso in iter di qualifica da parte di ACS Italia DATA 24 June 2022 ( durata: 72 ore ) THIENE (VI)24, 25, 30 giugno 14, 21 luglio 8, 22 settembre 7 e 8 ottobre 2022 webinar 29 giugno, 6 luglio e 7 settembre 2022 SEDE Kick-off introduttivo e Workshop conclusivo presso Hotel VIEST http://www.viest.it mentre le altre giornate verranno svolte presso la sede di CSQA Certificazioni Srl (via San Gaetano,74 Thiene -VI) I webinar dei giorni 29 giugno, 6 luglio e 7 settembre saranno erogati tramite piattaforma, in diretta streaming ORARI dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Totale di 9 giornate di formazione PREMESSA Il mondo dell’impresa vive con sempre maggiore apprensione l’instabilità sociopolitica, che si ripercuote nel mondo del lavoro sotto diverse forme: volatilità delle forniture di materie prime, crescita esponenziale dei costi dell’energia, momenti di rottura nelle dinamiche produttive, richieste pressanti da parte dei grandi player nella catena del valore. Come far fronte a quest’incertezza? A queste difficoltà si aggiunge che - nella transizione verso nuove forme di economia - alcuni mercati e prodotti diventeranno irrilevanti mentre nasceranno moltissime opportunità di business. L’imprenditore si trova in questa scomoda e sfidante posizione di chiedersi verso dove indirizzare la propria creatività e forza innovativa, al fine di: colmare il vuoto che questa grande transizione porterà con sé; intercettare nuove opportunità che stanno emergendo. Una risposta può essere individuata nello sviluppo del pensiero economico circolare e negli strumenti applicativi che offre. I principi di questo approccio intendono introdurre una nuova visione del prodotto – inteso nella più ampia accezione di offerta di valore – a partire dalla rilevanza, passando per il design progettuale e traducendosi in un servizio. Ripensare il proprio business in questa prospettiva permette di offrire all’azienda una rinnovata vision di lungo termine, asset chiave nel prossimo futuro. DESTINATARI Imprenditori che intendono introdurre nella propria azienda progetti di economia circolare e comprendono la necessità di esplorare le modalità peculiari dei modelli di business circolari Figure chiave che hanno facoltà e delega per avviare nuovi progetti nella propria azienda e sono interessati a comprendere le opportunità che l’economia circolare offre Responsabili di R&S OBIETTIVI Condividere la necessità di affrontare il prossimo decennio con una visione forte e innovativa, che riveda l’approccio al business in chiave circolare Comprendere le dinamiche proprie dell’economia circolare Esplorare le opportunità di business che l’economia circolare mette a disposizione Imparare a pensare in termini di reti e a collaborare tra e dentro i settori Proporre un format che coinvolga diverse dimensioni: la consapevolezza individuale, la ridefinizione del ruolo delle aziende e dei loro leader, la dimensione progettuale Completare questo percorso profondamente consapevoli di una nuova visione o, per meglio dire, di una possibile e sostenibile «rigenerazione» dell’agire nella società e nell’economia Creare il proprio progetto di transizione Prerequisiti La partecipazione al corso è consigliata a coloro che intendono comprendere le opportunità fornite dall’economia circolare intendono avviare progetti in questo campo nella propria azienda. CONTENUTO Business e purpose L’economia circolare, framework, principi, dimensioni di sviluppo L’economia circolare come parte della sostenibilità L’azienda come sistema: lettura della propria azienda dal punto di vista sistemico La teoria dei sistemi per comprendere una nuova prospettiva di business Tool di assessment: valutazione della circolarità della propria azienda Modelli di business circolari Progettare nuove forme di business Come creare un’azienda resiliente PROGRAMMA Kick-off – 1.a e 2.a giornata (24.-25.06) – 16 ore Accoglienza Introduzione al programma Conoscenza reciproca e obiettivi di sviluppo I perché dell’economia circolare e quali soluzioni può offrire Cosa è l’economia circolare: i principi e il funzionamento di base Di cosa ha bisogno il mondo e come l’azienda può rispondere per rimanere rilevante Analisi della missione aziendale e processo evolutivo verso il purpose Definizione delle basi del progetto di sviluppo aziendale individuale Webinar 1: L’economia circolare come parte integrante della sostenibilità (29.06) – 2 ore Prima giornata d’aula – 3.a giornata (30.06) – 8 ore Pensare per sistemi Uno strumento per comprendere la propria azienda come ecosistema Impostare il rilievo ecosistemico della propria azienda: macro, micro e database Follow-up per la rilevazione di dati significativi per la costruzione del rilievo ecosistemico della propria azienda Webinar 2: La teoria dei sistemi come asset strategico (06.07) – 2 ore Seconda giornata d’aula – 4.a giornata (14.07) – 8 ore Disegno del sistema azienda Riflessione sugli impatti Esplorazione delle implicazioni in chiave di business secondo l’economia circolare Terza giornata d’aula – 5.a giornata (21.07) – 8 ore Esplorazione del modello/i di business attuale/i dell’azienda I modelli di business dell’economia circolare Innesto nel sistema di business attuale in base al rilievo ecosistemico (prima e seconda giornata d’aula) e al purpose (kick-off) Webinar 3: La progettazione di modelli di business circolari (07.09) – 2 ore Quarta giornata d’aula – 6.a giornata (8.09) – 8 ore Impostazione di un nuovo modello di business e di un progetto di transizione per ogni partecipante Prime implicazioni operative: risorse necessarie e analisi dei gap Quinta giornata d’aula – 7.a giornata (22.09) – 8 ore Esplorazione della curva di valore del nuovo modello di business Come si modifica il sistema azienda in base alla transizione del modello di business SWOT analisi strategica Workshop conclusivo – 8.a e 9.a giornata (7-8.10) – 16 ore Revisione di tutti i progetti individuali Follow-up: dalla progettazione alla realtà Costruzione di un piano di lavoro Conclusione e prospettive DOCENTE Dott. Vaia Mauro – Country Manager Terra Institute, Trainer e senior Consultant in sviluppo strategico e organizzativo Dott.ssa Vedovati Emanuela - senior Consultant specializzata in sviluppo strategico ed economia circolare Ing. Ierace Francesca – senior Consultant esperta in economia circolare e gestione ambientale ATTESTATO Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. PREZZO EUR 3,800.00 + IVALa quota comprende: materiale didattico del corso in formato pdf e attestato coffee break e light lunch nelle giornate d’aula (sede CSQA) coffee break nelle giornate di Kick-off introduttivo e Workshop conclusivo (presso Hotel VIEST http://www.viest.it) La quota non comprende: colazioni di lavoro (ed eventuale pernottamento) nelle giornate di Kick-off introduttivo e Workshop conclusivo (presso Hotel VIEST http://www.viest.it), a quotazione agevolata (convenzione CSQA / VIEST) B. MODALITA' DI PAGAMENTO Il pagamento dovrà essere effettuato solo a seguito della conferma di avvio del corso da parte del Centro Formazione - e comunque entro l’inizio dell’attività formativa - tramite: bonifico bancario su c/c codice IBAN IT83E0521660790000000000343 del Credito Valtellinese, Ag. di Thiene, intestato a CSQA Certificazioni Srl; versamento su c/c postale n. 23199458, intestato a CSQA Certificazioni Srl Centro Formazione CSQA Via S. Gaetano, 74; 36016 Thiene (VI) Tel. 0445 313015; Fax 0445 313070 E-mail: centroformazione@csqa.it D. PENALE Sarà applicata una penale pari al 50% del corrispettivo della quota individuale qualora la disdetta venga comunicata dopo i termini previsti (8 giorni prima della data di avvio corso). In caso di mancata comunicazione di disdetta, CSQA addebiterà l’intera quota di partecipazione. (*) Accetto e sottoscrivo le condizioni contrattuali (*) Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., avendone esaminato attentamente il contenuto, accetto espressamente le disposizioni dei seguenti articoli: A. (MODALITA’ DI ISCRIZIONE ); C. (DISDETTA) D. (PENALE). MODULO DI ISCRIZIONE Dettaglio corso Desidero iscrivermi all'evento formativo Circular Business Un percorso per comprendere le opportunita' di business offerte dall’economia circolare - corso in iter di qualifica da parte di ACS Italia Che si terrà a THIENE (VI) Data inizio 24 June 2022 (durata 72 ore) Al costo di EUR 3,800.00 + IVA Dati personali Ha già partecipato ad altri corsi di CSQA? L'Organizzazione per la quale lavora è già cliente di CSQA? Cognome e nome* Ente o azienda Ruolo ricoperto (seleziona) Amm. Delegato/Presidente Titolare/Socio Ufficio Qualità Direzione Amministrazione Commerciale Acquisti/Buyer Risorse umane Mkt/Comunicazione Logistica Produzione/Erogazione Servizi Ambiente e Sicurezza Docente/Formatore Altro Indirizzo* Città* Cap* Provincia* --- Seleziona --- Agrigento Alessandria Ancona Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano - Bozen Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L'Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Medio Campidano Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Ogliastra Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio di Calabria Reggio nell'Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Trapani Trento Treviso Trieste Udine Valle d'Aosta Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo Nazione* Austria Canada Francia Germania Italia Portogallo Regno Unito Spagna Stati Uniti d'America Svizzera Telefono* Cellulare Fax E-mail* Note Indicare eventuali richieste di diete speciali (es. intolleranze, celiachia, religione, ecc.) Dati per la fatturazione (da compilare solo se diversi). Deve coincidere con chi effettua il pagamento Intestatario Indirizzo Città Cap Provincia --- Seleziona --- Agrigento Alessandria Ancona Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano - Bozen Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L'Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Medio Campidano Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Ogliastra Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio di Calabria Reggio nell'Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Trapani Trento Treviso Trieste Udine Valle d'Aosta Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo Nazione Austria Canada Francia Germania Italia Portogallo Regno Unito Spagna Stati Uniti d'America Svizzera Codice fiscale Partita IVA (o Codice Fiscale per chi non possiede Partita Iva)* Esente IVA art.10 SiNo Newsletter DESIDERO RICEVERE COMUNICAZIONI DA CSQA RELATIVAMENTE AI MIEI INTERESSI Informativa per la tutela della privacy INFORMATIVA PER LA TUTELA DELLA PRIVACY Ho letto l’informativa sulla privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali.* COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI PER FINALITÀ PROMOZIONALI. Consenso al trattamento dei dati personali per l'invio tramite sms e/o e-mail o altra forma di comunicazioni informative, di aggiornamento normativo e promozionali, da parte di CSQA Certificazioni S.r.l. in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate. ACCONSENTONON ACCONSENTO Inserire il codice di controllo