In data 26 luglio 2016 è stata pubblicata la final rule denominata "Mitigation Strategies To Protect Food Against Intentional Adulteration", parte del pacchetto normativo FSMA, che definisce i requisiti per l'azienda di produzione, trasformazione, manipolazione, confezionamento e stoccaggio dei prodotti alimentari, in materia di protezione da atti di contaminazione volontaria con l'intento di causare danni su larga scala nei confronti dei consumatori.
Il regolamento richiede che le aziende conducano una valutazione della vulnerabilità dei propri processi e definisca, a fronte dei risultati di tale valutazione, adeguate strategie per mitigare gli effetti di eventuali atti di terrorismo / sabotaggio, ecc..
La prima data di applicazione del regolamento, per le aziende con un numero di addetti superiori a 500 unità, è il 26. 7.2019. A seguire, per le aziende sotto i 500 addetti sarà il 27.7.2020 (small business) e per le aziende di piccole dimensioni (very small business) sarà il 26.7.2021.
CSQA ha definito un corso di formazione che tratta i diversi elementi coperti dal regolamento per consentire alle aziende di formare il personale in conformità ai requisiti da esso definiti. Tale corso consente di formare figure professionali aziendali per soddisfare parte dei requisiti definiti per il Food Defense Qualified Individual .
Al Food Defense Qualified Individual è data la responsabilità di redigere il Food Defense Plan, realizzare la Valutazione delle Vulnerabilità, definire le strategie di mitigazione e riesaminare periodicamente il Food defense plan.
La partecipazione al corso rappresenta una delle modalità per ottemperare ai requisiti definiti dal regolamento.