LEAD AUDITOR 45001:2018

LEAD AUDITOR DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: NORMA UNI ISO 45001:2018 - RICONOSCIUTO AICQ SICEV e ACS Italia

DATA
12 June 2023 ( durata: 24 ore )

Corso on-line

Il corso si svolgerà nei giorni 12, 13 e 14 giugno 2023.

SEDE

Il corso si terrà, tramite piattaforma, in diretta streaming.

La piattaforma e le modalità di collegamento verranno comunicate a conferma avvio corso

ORARI

Prima giornata:

9.00 – 9.15 Accoglienza

9.15 – 18.00 Svolgimento corso

Seconda giornata e successive:

9.00 – 18.00 Svolgimento corso

DESTINATARI

Questo corso è dedicato a coloro che svolgono od intendono svolgere audit interni ed esterni (di seconda e terza parte) in materia di sistemi di gestione per la sicurezza nei luoghi di lavoro in conformità alla norma UNI ISO 45001:2018.

OBIETTIVI

Il corso si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti l'addestramento specialistico sulla pianificazione e conduzione degli audit, nonché sulla presentazione dei risultati dell'attività di verifica, secondo quanto previsto dalle norme UNI EN ISO 19011:2018, in relazione al sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro conforme alla norma UNI ISO 45001:2018.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              La presentazione teorica degli argomenti da parte dei docenti è accompagnata da esercitazioni su casi di studio.

Prerequisiti

Per la partecipazione al corso è richiesta la conoscenza di base dei seguenti argomenti:

  • requisiti della norma UNI ISO 45001:2018 
  • normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
CONTENUTO
  • I requisiti della norma UNI ISO 45001:2018: Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Attuazione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza
  1.  Contesto dell’organizzazione
  2.  Leadership e impegno - Politica per la sicurezza
  3.  Pianificazione e Risk Based Thinking
  4.  Processi di supporto
  5.  Attività operative
  6.  Valutazione delle prestazioni e Miglioramento
  • l’audit del sistema di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro e la norma ISO 19011:2018
  • il modello organizzativo previsto dal D.Lgs. 231/01 e smi ed i collegamenti con i requisiti della UNI ISO 45001:2018
  • Normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • metodi di valutazione dei rischi e pericoli
  • Le attività di audit in conformità alla ISO 19011:2018
  • la comunicazione interpersonale
  • Esami scritti e orali
PROGRAMMA

1.A GIORNATA

  • Legislazione sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Panoramica normativa e relativi adempimenti
  • Il Modello Gestionale secondo il Dlgs. N.231/01 ed i collegamenti con il sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro UNI ISO 45001:2018
  • HLS: la struttura di alto livello delle norme ISO sui sistemi di gestione
  • La norma UNI ISO 45001:2018: la struttura della norma sul sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • I benefici ed i vantaggi derivanti dalla applicazione della norma ISO 45001:2018
  • Analisi dei requisiti della norma UNI ISO 45001:2018:
  • Il capitolo 4 – il Contesto
  • Comprensione dell’organizzazione e del contesto per un’organizzazione al fine di conseguire i risultati del SGSSL (par. 4.1 ISO 45001:2018);
  • Comprensione delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate al SGSSL (par. 4.2 ISO 45001:2018);
  • Determinazione del campo di applicazione del SGSSL (par. 4.3 ISO 45001:2018);
  • Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori (par. 4.4 ISO 45001:2018);
  • Il capitolo 5 - Leadership
  • Leadership e impegno (par. 5.1 ISO 45001:2018);
  • Politica per la Sicurezza (par. 5.2 ISO 45001:2018);
  • Ruoli, Responsabilità e autorità nell’organizzazione (par. 5.3 ISO 45001:2018);
  • Consultazione e partecipazione dei lavoratori (par. 5.4 ISO 45001:2018);
  • Esercitazione: Analisi di un resoconto di audit sicurezza in conformità alla norma UNI ISO 45001:2018 e ISO 19011:2018, redazione del “Rapporto di audit”.

2.A GIORNATA

  • Il capitolo 6 - Pianificazione
  • Identificazione dei pericoli e valutazione delle azioni per affrontare rischi ed opportunità  (par. 6.1.2 ISO 45001:2018);
  • Determinazione degli aspetti legali ed altri requisiti (6.1.3 ISO 45001:2018);
  • Connesse attività di pianificazione del SGSSL (par. 6.1.4 ISO ISO 45001:2018);
  • Pianificazione per il raggiungimento degli obiettivi del SGSSL (par. 6.2 ISO 45001:2018);
  • Il capitolo 7 – Processi di supporto
  • Risorse del SGSSL (par. 7.1 ISO 45001:2018)
  • Focus su Competenza e Consapevolezza (par. 7.2/7.3 ISO 45001:2018)
  • Processo di Comunicazione (par. 7.4 ISO 45001:2018);
  • Gestione, creazione e aggiornamento delle “informazioni documentate” (par. 7.5 ISO 45001:2018)
  • Il capitolo 8 – Attività operative
  • Pianificazione e controllo operativo, eliminazione dei pericoli e riduzione dei rischi (par.8.1.1 e 8.1.2 ISO 45001:2018);
  • Gestione del cambiamento e Approvvigionamento (par. 8.1.3 e 8.1.4 ISO 45001:2018);
  • Preparazione e risposta alle emergenze (par.8.2 ISO 45001:2018);
  • Esempi applicativi relativi ai capitoli 4 5 6 7 8
  • Esercitazione: Analisi di un resoconto di audit sicurezza in conformità alla norma UNI ISO 45001:2018 e ISO 19011:2018, redazione del “Rapporto di audit”

3.A GIORNATA

  • Analisi dei requisiti della norma UNI ISO 45001:2018:
  • Il capitolo 9 - Valutazione delle prestazioni e Miglioramento
  • Monitoraggio, Misurazione, Analisi e Valutazione dei Processi (par. 9.1 ISO 45001:2018);
  • Audit Interno (par. 9.2 ISO 45001:2018);
  • Riesame della Direzione (par. 9.3 ISO 45001:2018)
  • Attività connesse alla gestione delle N.C., A.C. e miglioramento continuo
  • (par. 10.1, 10.2, 10.3 45001:2018)
  • Il capitolo 10 – Miglioramento continuo
  • Attività connesse alla gestione delle N.C., A.C. e miglioramento continuo (par. 10.1, 10.2, 10.3 45001:2018)
  • Esempi applicativi relativi ai capitoli 9 e 10
  • Simulazione di un audit Sicurezza (ISO 45001) ai sensi della norma UNI EN ISO 19011:2018
  • Esercitazione pratica con i partecipanti suddivisi in gruppo per realizzare un gruppo di audit e un team aziendale sottoposto a verifica
  • Esercitazione: Analisi di un resoconto di audit sicurezza in conformità alla norma UNI ISO 45001:2018 e ISO 19011:2018, redazione del “Rapporto di audit”
  • Test d’esame con domande aperte e chiuse (prova individuale)
  • Test d’esame orale
DOCENTE

Ing. Matteo Ferrari, Lead Auditor 45001 e Senior Trainer. 

ATTESTATO

Agli iscritti verranno proposti degli esami scritti e orali al fine di determinare la qualifica di auditor di terza parte.

Potranno accedere a questo corso i partecipanti in possesso di un attestato inerente (alternativamente)

  • un corso su ISO 19011 e ISO 17021 di 16 ore (che abbia trattato ISO 19011 in versione non antecedente l'edizione 2012)
  •  un corso per Lead Auditor (durata complessiva 40 ore, sempre con trattazione di ISO 19011 in versione non antecedente l'edizione 2012) 

purché riconosciuti da un Organismo accreditato ai sensi di ISO 17024 (AICQ SICEV, CEPAS, ACS ecc.). 

In assenza di uno dei suddetti attestati, per frequentare questo corso sarà necessaria la pregressa frequenza del corso "ISO 19011 E ISO 17021: TECNICHE DI AUDIT", le cui edizioni sono disponibili in Tematiche Trasversali/Qualità.

MATERIALE

La quota comprende: quaderno con materiale didattico del corso in formato pdf.

PREZZO
EUR 900.00 + IVA

La quota comprende: quaderno con materiale didattico del corso in formato pdf.

A clienti (*) e partner CSQA è riservato uno sconto del 20% sul prezzo di listino.
(*) personale appartenente ad aziende certificate e persone che hanno frequentato corsi per 3 (o più) giorni complessivi negli ultimi 3 anni.

A. MODALITA' DI ISCRIZIONE

L’iscrizione deve pervenire con limite massimo di 8 giorni prima della data di avvio del corso.
A chiusura delle iscrizioni (7 giorni prima della data di avvio corso), CSQA invierà tramite e-mail l’accettazione al corso.
Dopo la conferma di avvio del corso, il partecipante dovrà procedere al versamento della quota di iscrizione dandone attestazione formale tamite email all'indirizzo centroformazione@csqa.it.

Il Centro Formazione si riserva di annullare o modificare la data di svolgimento di un corso entro i termini prescritti per la chiusura delle iscrizioni (es. mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti).
In questo caso, il Centro Formazione provvederà ad informare tempestivamente i partecipanti tramite e-mail.
 
Qualora si verificassero episodi di straordinario e grave impedimento alla realizzazione di un corso già confermato dal Centro Formazione, il Centro Formazione provvederà a contattare tempestivamente i partecipanti e a restituire le quote di iscrizione.

B. MODALITA' DI PAGAMENTO

Il pagamento dovrà essere effettuato solo a seguito della conferma di avvio del corso da parte del Centro Formazione - e comunque entro l’inizio dell’attività formativa - tramite:
• bonifico bancario su c/c codice IBAN IT83E0521660790000000000343 del Credito Valtellinese, Ag. di Thiene, intestato a CSQA Certificazioni Srl;
• versamento su c/c postale n. 23199458, intestato a CSQA Certificazioni Srl

C. DISDETTA

La partecipazione può essere disdetta fino a 8 giorni prima della data di avvio del corso,dandone comunicazione scritta a CSQA (via e-mail o via fax).
Sarà applicata una penale pari al 50% del corrispettivo della quota individuale qualora la disdetta venga comunicata dopo i termini previsti (8 giorni prima della data di avvio corso).

In caso di mancata comunicazione di disdetta, CSQA addebiterà l’intera quota di partecipazione.

Centro Formazione CSQA
Via S. Gaetano, 74; 36016 Thiene (VI)
Tel. 0445 313015; Fax 0445 313070
E-mail: centroformazione@csqa.it


D. PENALE Sarà applicata una penale pari al 50% del corrispettivo della quota individuale qualora la disdetta venga comunicata dopo i termini previsti (8 giorni prima della data di avvio corso). In caso di mancata comunicazione di disdetta, CSQA addebiterà l’intera quota di partecipazione.

MODULO DI ISCRIZIONE

Dettaglio corso
LEAD AUDITOR DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: NORMA UNI ISO 45001:2018 - RICONOSCIUTO AICQ SICEV e ACS Italia
Corso on-line
12 June 2023 (durata 24 ore)
EUR 900.00 + IVA
Dati personali
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Dati per la fatturazione (da compilare solo se diversi).
Deve coincidere con chi effettua il pagamento
*



Newsletter

Informativa per la tutela della privacy



Consenso al trattamento dei dati personali per l'invio tramite sms e/o e-mail o altra forma di comunicazioni informative, di aggiornamento normativo e promozionali, da parte di CSQA Certificazioni S.r.l. in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate.

Captcha