LEAD AUDITOR DI SISTEMI DI AUTOCONTROLLO HACCP DI 1^ E 2^ PARTE

LEAD AUDITOR DI SISTEMI DI AUTOCONTROLLO HACCP DI 1^ E 2^ PARTE

DATA
25 September 2023 ( durata: 24 ore )

Corso on-line

Il corso si terrà nei giorni 25, 28 e 29 settembre 2023.

SEDE

Il corso si terrà, tramite piattaforma, in diretta streaming.

La piattaforma e le modalità di collegamento verranno comunicate a conferma avvio corso

ORARI

Prima giornata:
9.00 – 9.15 Verifica collegamento partecipanti
9.15 – 18.00 Svolgimento corso

Seconda e terza giornata:
9.00 – 18.00 Svolgimento corso

DESTINATARI

Il corso si rivolge a coloro che intendono valorizzare ed ottimizzare l’applicazione dell’ autocontrollo secondo il metodo HACCP, oltre la cogenza, nonché a coloro che pianificano ed eseguono attività di audit - nel proprio stabilimento e/o presso i fornitori - aventi come criteri i requisiti igienico sanitari: responsabili controllo qualità, responsabili gestione qualità, personale operativo nell’ambito del Sistema Qualità, consulenti, personale degli organismi di controllo, responsabili di produzione, personale di organismi di Vigilanza e di Controllo.

Per i neofiti: partendo dalla certezza che il rischio zero non esiste, è importante conoscere un modello consolidato ed evoluto, per definire e misurare il livello di rischio residuo.

Per gli esperti: per

rivedere il modello (anche alla luce delle frequenti contestazioni da Agenzie di Tutela, clienti, ispettori);

mettere in discussione le convinzioni consolidate;

migliorare il modello impiegato per la garanzia della sicurezza alimentare.

OBIETTIVI

Fornire:

  • un approccio sistemico alla gestione della sicurezza alimentare, secondo il Codex Alimentarius.
  • un riferimento normativo adeguato all’approccio della Sicurezza Alimentare
  • un modello di approccio logico, scientifico e ragionato.

Progettare e condurre audit di 1' e 2' parte

a)con obiettivi chiari

b)con utilizzo di modelli

c)con un approccio alla sostanza

Ottenere informazioni realmente utili sullo stato del sistema, o dei singoli processi, a) rispetto agli obiettivi dell’audit, b) sulla capacità di adattarsi al cambiamento, c) sulla comprensione di rischi e opportunità presenti in quei determinati contesti

3Condurre azioni volte al miglioramento continuo in senso proattivo e non reattivo

 

Stimolare:

  • lo sviluppo di un metodo di valutazione critico
  • curiosità e approfondimento,  basati sulla passione nel perseguire obiettivi di miglioramento.
CONTENUTO

I contenuti del corso comprendono:

  • legislazione, Codex e norme UNI e ISO: differenze e similitudini di approccio;
  • i principi dell’HACCP secondo il Codex Alimentarius;
  • l'analisi dei pericoli, l'individuazione e la gestione dei CCP;
  • la gestione del sistema di autocontrollo;
  • la pianificazione degli audit del sistema di autocontrollo igienico;
  • le metodologie di conduzione degli audit del sistema di autocontrollo igienico;
  • la stesura della documentazione relativa all’audit: non conformità e rapporto di verifica.

Durante il corso verranno svolte esercitazioni sull’analisi dei pericoli (HA), sull’individuazione dei punti di controllo critici e loro gestione (CCP), sulla modalità di formalizzazione delle non conformità e sulla redazione del rapporto di audit, utilizzando esempi e casi studio tratti da esperienza vissuta.

PROGRAMMA

I Giorno

  1. Sicurezza alimentare e Legislazione
  2. Tappe storiche e nascita del Codex Alimentarius per HACCP
  3. Codex Alimentarius per la garanzia della sicurezza alimentare…ed anche oltre,  verso la ISO 22000!

Sintesi: aspetti caratterizzanti

CAP 1: GHP, ovvero Buone Pratiche Igieniche

CAP 2: Analisi dei pericoli e  “Critical Control Point”

  • Formazione di un team HACCP  (step1)
  • Descrizione del prodotto  (step 2) e della sua destinazione d’uso (step 3)

 

II Giorno

  • Descrizione del processo con la messa a punto del diagramma di flusso (step 4) e conferma in sito (step 5)
  • Conduzione dell’analisi dei pericoli (step 6-principio 1)
  • Determinazione delle misure di controllo ed individuazione dei punti critici di controllo (step 7-principio 2)
  • Determinazione di limiti critici (step 8-principio 3), sistema di monitoraggio (step 9-principio 4), azioni correttive per ogni CCP (step 10-principio 5)
  • Definizione delle procedure di validazione e di verifica (step 11-principio 6)
  • Definizione di un sistema di gestione della documentazione e delle registrazioni (step 12-principio 7)

III Giorno

La pianificazione degli Audit Interni del Sistema di autocontrollo igienico

  • Le metodologie di conduzione degli Audit Interni del Sistema di autocontrollo igienico
  • La stesura della documentazione relativa alla Verifica Ispettiva: non conformità e rapporto di verifica
  • Test di valutazione finale

Esercitazioni sulla modalità di formalizzazione delle non conformità e sulla redazione del rapporto di verifica ispettiva.

DOCENTE

Dott.ssa Lionella Dago, Lead auditor e trainer in ambito Food Safety.

ATTESTATO

Ai corsisti verrà proposto un test di verifica di apprendimento, al fine di valutare il livello di conoscenza raggiunto. Ai corsisti che supereranno il test verrà rilasciato un attestato di superamento esame; in caso contrario verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

PREZZO
EUR 800.00 + IVA

La quota comprende: materiale didattico del corso in formato pdf, attestato.

A clienti (*) e partner CSQA è riservato uno sconto del 20% sul prezzo di listino.
(*) personale appartenente ad aziende certificate e persone che hanno frequentato corsi per 3 (o più) giorni complessivi negli ultimi 3 anni.

A. MODALITA' DI ISCRIZIONE

L’iscrizione deve pervenire con limite massimo di 8 giorni prima della data di avvio del corso.
A chiusura delle iscrizioni (7 giorni prima della data di avvio corso), CSQA invierà tramite e-mail l’accettazione al corso.

Dopo la conferma di avvio del corso, il partecipante dovrà procedere al versamento della quota di iscrizione dandone attestazione formale all'indirizzo email centroformazione@csqa.it.

Il Centro Formazione si riserva di annullare o modificare la data di svolgimento di un corso entro i termini prescritti per la chiusura delle iscrizioni (es. mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti).

In questo caso, il Centro Formazione provvederà ad informare tempestivamente i partecipanti tramite e-mail.

Qualora si verificassero episodi di straordinario e grave impedimento alla realizzazione di un corso già confermato dal Centro Formazione, il Centro Formazione provvederà a contattare tempestivamente i partecipanti e a restituire le quote di iscrizione.

B. MODALITA' DI PAGAMENTO

Il pagamento dovrà essere effettuato solo a seguito della conferma di avvio del corso da parte del Centro Formazione - e comunque entro l’inizio dell’attività formativa - tramite:

  • bonifico bancario su c/c codice IBAN IT52S0623060790000015009823 del Credit Agricole Italia Spa, intestato a CSQA Certificazioni Srl
  • versamento su c/c postale n. 23199458, intestato a CSQA Certificazioni Srl
C. DISDETTA

La partecipazione può essere disdetta fino a 8 giorni prima della data di avvio del corso,dandone comunicazione scritta a CSQA (via e-mail o via fax).
Sarà applicata una penale pari al 50% del corrispettivo della quota individuale qualora la disdetta venga comunicata dopo i termini previsti (8 giorni prima della data di avvio corso).

In caso di mancata comunicazione di disdetta, CSQA addebiterà l’intera quota di partecipazione.

Centro Formazione CSQA
Via S. Gaetano, 74; 36016 Thiene (VI)
Tel. 0445 313015; Fax 0445 313070
E-mail: centroformazione@csqa.it


D. PENALE Sarà applicata una penale pari al 50% del corrispettivo della quota individuale qualora la disdetta venga comunicata dopo i termini previsti (8 giorni prima della data di avvio corso). In caso di mancata comunicazione di disdetta, CSQA addebiterà l’intera quota di partecipazione.

MODULO DI ISCRIZIONE

Dettaglio corso
LEAD AUDITOR DI SISTEMI DI AUTOCONTROLLO HACCP DI 1^ E 2^ PARTE
Corso on-line
25 September 2023 (durata 24 ore)
EUR 800.00 + IVA
Dati personali
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Dati per la fatturazione (da compilare solo se diversi).
Deve coincidere con chi effettua il pagamento
*



Newsletter

Informativa per la tutela della privacy



Consenso al trattamento dei dati personali per l'invio tramite sms e/o e-mail o altra forma di comunicazioni informative, di aggiornamento normativo e promozionali, da parte di CSQA Certificazioni S.r.l. in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate.

Captcha