Le aziende Sanitarie e Sociali si trovano a dover convivere con un sistema aziendale e con un modello di accreditamento presso i servizi sanitari regionali che richiama la UNI EN ISO 9001:2015. In tale norma infatti sono state valorizzate alcune tematiche “centrali” per ogni organizzazione, quali l’ascolto del contesto, la leadership, la focalizzazione su tutte le parti interessate, la business continuity e l’approccio basato sul rischio (risk based thinking).
Di conseguenza, la conduzione di un audit efficace anche in riferimento ai modelli di accreditamento regionali richiede una sempre maggiore visione sistemica dell’organizzazione e una adeguata preparazione sulle interazioni tra i diversi processi aziendali. La nitidezza di questa fotografia dipende dalla consapevolezza dell’auditor sulle relazioni tra aspetti formali e impatti sostanziali dei processi oggetto di audit, anche alla luce delle ridotte necessità prescrittive di ISO 9001:2015 e del maggior focus sulla valutazione delle prestazioni.
L’estensione e la flessibilità di ISO 19011, unitamente all’approccio sempre più “universale” di ISO 9001, forniscono al corsista gli strumenti per la gestione di audit su tutti gli schemi: di Sistema e di prodotto, su requisiti legali e contrattuali, rischio clinico.
Il corso presenta esempi di attività realizzative sul settore sanitario e sociale, con casi aziendali frutto dell’esperienza e della leadership di CSQA nella certificazione e nel controllo in tutta la filiera della sanità e dei servizi sociali
Il corso include, oltre all’aula frontale:
- esercitazioni
- casi di studio interattivi, che aumentano il coinvolgimento del corsista