La missione 5 del PNRR prevede lo stanziamento di 9,81 miliardi per lo sviluppo di politiche di inclusione sociale. Tra queste figura la Certificazione di Parità di Genere che, oltre a rafforzare l’immagine e reputazione aziendale, consentirà alle organizzazioni di accedere a sgravi fiscali fino a 50mila euro e a premialità nella partecipazione a bandi italiani ed europei.
L’implementazione di un sistema di gestione della Parità di Genere secondo la PdR 125:2022 supporta il rispetto dei requisiti normativi e favorisce la rendicontazione sulla situazione di impiego maschile e femminile che la Legge 162 di novembre 2021 ha reso obbligatoria per tutte le aziende, pubbliche e private, con più di 50 dipendenti.
La PdR 125:2022 è applicabile a qualsiasi tipo di Organizzazione, sia del settore privato, pubblico o senza scopo di lucro, indipendentemente dalle dimensioni e dalla natura dell’attività.
La linea la ISO30415 è una norma internazionale pubblicata nel 2021 che fornisce una linea guida per le aziende di qualsiasi settore e dimensione, che vogliano adottare una approccio inclusivo che valorizzi le diversità negli ambienti di lavoro.
Si rifà alla ISO26000 e alle norma sulla gestione del personale della serie 30400 e si presenta come un utile strumento operativo per il raggiungimento degli SDGs: Obiettivo 5: Parità di Genere; Obiettivo 10: Riduzione delle diseguaglianze.
Il corso include, oltre all’aula frontale:
- esercitazioni
- casi di studio che aumentano il coinvolgimento del corsista