PARITA' DI GENERE, DIVERSITA' E INCLUSIONE

PARITA' DI GENERE, DIVERSITA' E INCLUSIONE AI SENSI DELLA PDR125:2022 ISO 30415:2021

DATA
25 September 2023 ( durata: 8 ore )

Corso on-line
SEDE

Il corso si terrà, tramite piattaforma, in diretta streaming.

La piattaforma e le modalità di collegamento verranno comunicate a conferma avvio corso

ORARI

Dalle ore 9 alle 18.

PREMESSA

La missione 5 del PNRR prevede lo stanziamento di 9,81 miliardi per lo sviluppo di politiche di inclusione sociale. Tra queste figura la Certificazione di Parità di Genere che, oltre a rafforzare l’immagine e reputazione aziendale, consentirà alle organizzazioni di accedere a sgravi fiscali fino a 50mila euro e a premialità nella partecipazione a bandi italiani ed europei.

L’implementazione di un sistema di gestione della Parità di Genere secondo la PdR 125:2022 supporta il rispetto dei requisiti normativi e favorisce la rendicontazione sulla situazione di impiego maschile e femminile che la Legge 162 di novembre 2021 ha reso obbligatoria per tutte le aziende, pubbliche e private, con più di 50 dipendenti.

La PdR 125:2022  è applicabile a qualsiasi tipo di Organizzazione, sia del settore privato, pubblico o senza scopo di lucro, indipendentemente dalle dimensioni e dalla natura dell’attività.

La linea la ISO30415 è una norma internazionale pubblicata nel 2021 che fornisce una linea guida per le aziende di qualsiasi settore e dimensione, che vogliano adottare una approccio inclusivo che valorizzi le diversità negli ambienti di lavoro.

Si rifà alla ISO26000 e alle norma sulla gestione del personale della serie 30400 e si presenta come un utile strumento operativo per il raggiungimento degli SDGs: Obiettivo 5: Parità di Genere; Obiettivo 10: Riduzione delle diseguaglianze.

Il corso include, oltre all’aula frontale:

  • esercitazioni
  • casi di studio che aumentano il coinvolgimento del corsista
DESTINATARI
  • Responsabili delle Risorse Umane di organizzazioni di qualsiasi settore pubblico o privato,
  • Personale operativo nell'ambito della sostenibilità sociale
  • Funzioni aziendali coinvolti nei temi Diversity & Inclusion
  • Consulenti
OBIETTIVI
  • Sviluppare la consapevolezza sul tema delle differenze di genere e della D&I per comprendere i benefici derivanti dalla integrazione dei temi di D&I nella cultura organizzativa aziendale
  • Conoscere i contenuti della PdR UNI sulla Parità di Genere e le sue modalità applicative.
  • Acquisire gli strumenti per effettuare un self assessment della propria organizzazione in tema di Parità di Genere
CONTENUTO

Il corso è articolato in due parti.

La prima, a cui verrà dedicata la maggior parte della giornata, servirà per presentare la Prassi di riferimento 125:2022 Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l'adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator- Indicatori Chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni.

Nella seconda parte si amplierà lo sguardo sui temi di Diversità e Inclusione attraverso una introduzione della norma UNI ISO 30415:2021 Gestione delle risorse umane - Diversità e Inclusione.

PROGRAMMA
  • Benvenuti e presentazione del programma della giornata

 

Prima parte:

 

  • Necessità del riequilibrio di genere: dati e analisi del contesto.
  • Il Contesto normativo nazionale: Legge 162/2021 e introduzione della certificazione di pari opportunità

 

  • Prassi di Riferimento 125:2022: Obiettivi e strumenti. Scopo e campo di applicazione.
  • Principi, Termini e definizioni

 

  • Le 6 aree di valutazione per le organizzazioni attraverso i KPI:
  • cultura e strategia
  • governance
  • processi HR
  • opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda
  • equità remunerativa per genere
  • tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

 

  • Politiche di parità di genere, pianificazione, attuazione e monitoraggio, e sistema di gestione
  • La valutazione di conformità di terza parte (certificazione) per le organizzazioni che hanno implementato un sistema di gestione per garantire la parità di genere 

 

Seconda parte:

 

  • La norma ISO40315 come supporto in tema di Diversity e Inclusion.
  • Guida e metodi su:
    • Prerequisiti per dimostrare il costante impegno per la D&I
    • Responsabilità di rendere conto e responsabilità per la D&I
    • Approcci alla valorizzazione della diversità e alla promozione dello sviluppo di un posto di lavoro inclusivo
    • Identificazione di obiettivi, opportunità e rischi, azioni, misure, risultati e impatti della D&I

 

  • Applicazione della norma a:
    • Ciclo di vita della gestione delle risorse umane
    • Fornitura dei prodotti e servizi
    • Relazioni con la catena di fornitura
    • Relazione con gli stakeholder esterni

 

  • Domande e risposte.
  • Debriefing finale, saluti di fine corso
DOCENTE

Dr.ssa Eleonora Dal Zotto.

ATTESTATO

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

PREZZO
EUR 250.00 + IVA

La quota comprende: quaderno con materiale didattico del corso in formato pdf.

A clienti (*) e partner CSQA è riservato uno sconto del 20% sul prezzo di listino.

(*) personale appartenente ad aziende certificate e persone che hanno frequentato corsi per 3 (o più) giorni complessivi negli ultimi 3 anni.

A. MODALITA' DI ISCRIZIONE

L’iscrizione deve pervenire con limite massimo di 8 giorni prima della data di avvio del corso.
A chiusura delle iscrizioni (7 giorni prima della data di avvio corso), CSQA invierà tramite e-mail l’accettazione al corso.
Dopo la conferma di avvio del corso, il partecipante dovrà procedere al versamento della quota di iscrizione dandone attestazione formale via fax al Centro Formazione (0445 313070).

Il Centro Formazione si riserva di annullare o modificare la data di svolgimento di un corso entro i termini prescritti per la chiusura delle iscrizioni (es. mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti).
In questo caso, il Centro Formazione provvederà ad informare tempestivamente i partecipanti tramite e-mail.
 
Qualora si verificassero episodi di straordinario e grave impedimento alla realizzazione di un corso già confermato dal Centro Formazione, il Centro Formazione provvederà a contattare tempestivamente i partecipanti e a restituire le quote di iscrizione.

B. MODALITA' DI PAGAMENTO

Il pagamento dovrà essere effettuato solo a seguito della conferma di avvio del corso da parte del Centro Formazione - e comunque entro l’inizio dell’attività formativa - tramite:

  • bonifico bancario su c/c codice IBAN IT52S0623060790000015009823 del Credit Agricole Italia Spa, intestato a CSQA Certificazioni Srl
  • versamento su c/c postale n. 23199458, intestato a CSQA Certificazioni Srl
C. DISDETTA

La partecipazione può essere disdetta fino a 8 giorni prima della data di avvio del corso, dandone comunicazione scritta a CSQA (via e-mail o via fax).
Sarà applicata una penale pari al 50% del corrispettivo della quota individuale qualora la disdetta venga comunicata dopo i termini previsti (8 giorni prima della data di avvio corso).
In caso di mancata comunicazione di disdetta, CSQA addebiterà l’intera quota di partecipazione.

Centro Formazione CSQA
Via S. Gaetano, 74; 36016 Thiene (VI)
Tel. 0445 313015; Fax 0445 313070
E-mail: centroformazione@csqa.it


D. PENALE Sarà applicata una penale pari al 50% del corrispettivo della quota individuale qualora la disdetta venga comunicata dopo i termini previsti (8 giorni prima della data di avvio corso). In caso di mancata comunicazione di disdetta, CSQA addebiterà l’intera quota di partecipazione.

MODULO DI ISCRIZIONE

Dettaglio corso
PARITA' DI GENERE, DIVERSITA' E INCLUSIONE AI SENSI DELLA PDR125:2022 ISO 30415:2021
Corso on-line
25 September 2023 (durata 8 ore)
EUR 250.00 + IVA
Dati personali
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Dati per la fatturazione (da compilare solo se diversi).
Deve coincidere con chi effettua il pagamento
*



Newsletter

Informativa per la tutela della privacy



Consenso al trattamento dei dati personali per l'invio tramite sms e/o e-mail o altra forma di comunicazioni informative, di aggiornamento normativo e promozionali, da parte di CSQA Certificazioni S.r.l. in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate.

Captcha