Home Corporate Comunicazione News Friuli Venezia Giulia, aumenta il bosco certificato PEFC

Friuli Venezia Giulia, aumenta il bosco certificato PEFC

Con 100 mila ettari conferma la terza posizione nazionale per numero di superficie certificata

Friuli Venezia Giulia, aumenta il bosco certificato PEFC
Friuli Venezia Giulia, aumenta il bosco certificato PEFC Il gruppo per la gestione forestale sostenibile del Friuli Venezia Giulia gestito dalla Delegazione regionale di Uncem tocca l'eccezionale quota 100 mila ettari certificati PEFC, 100.273 per la precisione, grazie all'aumento della superficie certificata e alla crescita del numero di aderenti, arrivati a 65 grazie all'ingresso di quattro nuovi soci rispetto all'anno scorso.

Sono le cifre di assoluto rilievo che attestano la crescita del gruppo e sono state certificate al termine dell'audit conclusosi qualche tempo fa da parte dell'ente di certificazione CSQA.

Questa sorveglianza annuale ha previsto attività di verifica che ha compreso anche la visita delle aree pianificate e l'analisi della gestione della documentazione inerente a progetti di taglio e vendite di materiale.

I quattro nuovi aderenti in Friuli Venezia Giulia sono il Comune di Amaro, che ha superficie boscata in gestione certificata pari a 1.284 ettari, il Comune di Tramonti di Sotto (3.702), il Comune di Venzone (1.443) e l'Associazione friulana tenutari stazioni taurine ed operatori fecondazione animale - Assoten (234 ettari).

Il gruppo di 65 componenti possiede un totale di 85 proprietà forestali pianificate.
La superficie (boscata netta) complessiva del gruppo è incrementata così a oltre 100 mila ettari, dai 93.690 precedenti anche per effetto delle rettifiche alle superfici di proprietà già aderenti che hanno adottato nel periodo considerato una nuova revisione del proprio Piano di gestione forestale.

«Quest'anno  -ha affermato Ivan Buzzi, presidente Uncem del Friuli Venezia Giulia- il gruppo ha raggiunto due obiettivi che si era posto nel tempo: l'adesione di tutti i Comuni della Carnia e di tutti i Comuni del Parco delle Prealpi Giulie.
Inoltre, c'è stata ulteriore estensione verso i Comuni della montagna pordenonese e c'è l'approdo sul territorio del Montasio.
È stata poi consolidata la terza posizione nazionale per numero di ettari contando la superficie certificata, alle spalle delle Provincie autonome di Trento e di Bolzano
.
Il risultato ottenuto, oltre che rappresentare l'ottimo lavoro fin qui svolto a beneficio del territorio, risponde allo scopo di crescita che il gruppo si è dato».

L'azione dell'Uncem Friuli Venezia Giulia sulla certificazione forestale è importantissima, in particolare a supporto delle imprese.
Si dà piena attuazione a un punto centrale della strategia forestale nazionale, nata dalla legge sulle foreste del 2018.
Il lavoro della Delegazione è un esempio per altre Uncem regionali.

La superficie forestale ha urgenza di pianificazione e certificazione in tutto il Paese, come Uncem rileva nel Rapporto montagne Italia. «La strada intrapresa del Friuli Venezia Giulia è quella giusta, a vantaggio delle imprese del settore, delle comunità locali, dei servizi ecosistemici che il bosco genera solo se gestito e valorizzato», evidenzia Marco Bussone, presidente Uncem nazionale e presidente Pefc Italia.

I membri del gruppo sono proprietari o gestori di boschi ubicati nel territorio regionale, e possono essere soci ordinari o sostenitori.
Il gruppo per la Gestione forestale sostenibile del Friuli Venezia Giulia ha da poco celebrato i 20 anni di certificazione Pefc per la sostenibilità della risorsa bosco. (Fonte: Corriere delle Alpi)

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Contattaci

Modulo di iscrizione alla newsletter

Desideri informazioni, contattaci

Un nostro addetto risponderà o vi contatterà il prima possibile

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono necessari