Home Corporate Comunicazione News Hospital Design, UNI 11993 per l'ospedale del futuro

Hospital Design, UNI 11993 per l'ospedale del futuro

Definisce un glossario per la progettazione degli ospedali di nuova generazione

Hospital Design, UNI 11993 per l'ospedale del futuro
Hospital Design, UNI 11993 per l'ospedale del futuro UNI ha pubblicato lo standard UNI 11993 “Ospedali e strutture sanitarie – Termini e definizioni” che definisce un glossario sulle strutture ospedaliere e sanitarie.

Uno dei diritti primari dei cittadini è sicuramente quello alla salute e le strutture deputate – ospedali, case di comunità, centri diurni, hospice e altre tipologie di spazi socio-sanitari – dal punto di vista architettonico sono molto complesse e articolate.

La loro complessità risiede non solo nella funzione che assolvono, ma anche nell’organizzazione degli spazi.
Tra le strutture più complesse, sicuramente ci sono gli ospedali, dove ci sono luoghi deputati sia per le visite specialistiche che per gli interventi e le degenze.

L’utenza è composta da malati e caregiver, nonché dai pazienti della medicina preventiva e predittiva.
Inoltre, attraverso le politiche di sensibilizzazione e di promozione della salute, la cittadinanza è sempre più consapevole dei propri diritti e dell’importanza di avere cura di se stessi – in una dimensione di benessere fisico, psicologico, mentale e sociale – e di conseguenza le aspettative verso le prestazioni sanitarie e i luoghi della salute sono sempre più elevate.
Purtroppo, in alcuni casi queste aspettative vengono deluse da strutture ancora plasmate su processi assistenziali datati.

Tutto questo comporta l’esigenza di definire un nuovo modello organizzativo che tenga conto anche delle ricadute sull’architettura degli spazi deputati.
Nasce così l’Hospital Design, che concepisce appunto un nuovo modo di progettare gli spazi per la salute.

In questo contesto la UNI 11993 può fornire un contributo significativo.

Vista la diversità di stakeholder che ruotano intorno alla progettazione degli spazi per la salute, questa norma terminologica si pone l’obiettivo di definire un linguaggio comune, condiviso per garantire l’uso corretto dei termini, favorendo e facilitando la comunicazione interdisciplinare.

La norma è stata redatta dal GL 34 “Ospedali e strutture socio-sanitarie”, che opera all’interno della UNI/CT 033 “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio”, e ha coinvolto il Design & Health Lab del Politecnico di Milano con il supporto del Joint Research Partnership Healthcare Infrastructure di Fondazione Politecnico, iniziativa che vede anche UNI tra i protagonisti.

La metodologia seguita è stata sviluppata in sinergia con il Gruppo di Lavoro “Next Generation Hospital” del programma di Alta Scuola Politecnica del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino.

La norma ora pubblicata contempla i termini di carattere generale della struttura ospedaliera, e sarà seguita da altre norme ad hoc relative agli specifici aspetti prestazionali.

Per rendere ancora più concreta la nostra visione di un “mondo fatto bene” e vista la portata sociale e culturale della norma, per un periodo limitato la UNI 11993 è in libera consultazione, previa registrazione QUI.
(Fonte: https://www.uni.com/)

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Contattaci

Modulo di iscrizione alla newsletter

Desideri informazioni, contattaci

Un nostro addetto risponderà o vi contatterà il prima possibile

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono necessari