Home Corporate Comunicazione News ISO 14054:2025 Contabilità del capitale naturale per le organizzazioni

ISO 14054:2025 Contabilità del capitale naturale per le organizzazioni

Misurare, valutare e tenere conto delle loro interazioni con la natura

ISO 14054:2025 Contabilità del capitale naturale per le organizzazioni
ISO 14054:2025 Contabilità del capitale naturale per le organizzazioni ISO ha annunciato la pubblicazione di un nuovo standard ISO sulla contabilità del capitale naturale.

La ISO 14054 fornisce alle organizzazioni un quadro di riferimento per misurare, valutare e tenere conto delle loro interazioni con la natura.

Stabilisce i principi, i requisiti e le linee guida per la preparazione dei conti del capitale naturale, ovvero rapporti strutturati che combinano informazioni finanziarie, ambientali e socio-economiche per mostrare in che modo un'organizzazione dipende dai sistemi naturali e influisce su di essi.

Integrando il valore della natura nel processo decisionale aziendale, la norma ISO 14054 aiuta le organizzazioni ad andare oltre le tradizionali metriche finanziarie per acquisire un quadro più completo delle prestazioni e dei rischi.

Perché la ISO 14054 è importante?

Ogni organizzazione si affida al capitale naturale, dall'acqua pulita e dal suolo fertile alla biodiversità e alla stabilità climatica. Tuttavia, queste dipendenze sono spesso invisibili nella rendicontazione finanziaria.

La ISO 14054 fornisce un metodo trasparente e ripetibile per quantificare e comunicare queste relazioni, rivelando sia i rischi che le opportunità legate alla natura.

Supporta decisioni più informate, promuove la responsabilità e aiuta le organizzazioni ad allinearsi alle tendenze del reporting di sostenibilità, alle aspettative normative e alle richieste degli investitori in materia di trasparenza ambientale.

 Benefici

  •  Introduce la natura nel processo decisionale aziendale integrando i dati ambientali e finanziari
  •  Identifica i rischi e le opportunità legati alle risorse naturali, agli ecosistemi e alla biodiversità
  •  Migliora la comunicazione con le parti interessate come investitori, autorità di regolamentazione e pubblico
  •  Supporta l'allineamento con la rendicontazione ESG e i framework di finanza sostenibile
  •  Promuove la trasparenza e la verificabilità nel modo in cui le organizzazioni valutano e gestiscono il capitale naturale (Fonte: https://www.iso.org/)

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Contattaci

Modulo di iscrizione alla newsletter

Desideri informazioni, contattaci

Un nostro addetto risponderà o vi contatterà il prima possibile

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono necessari