La sostenibilità non è più una tendenza, ma un fattore competitivo determinante per hotel, resort, B&B, campeggi e agriturismi.I viaggiatori chiedono strutture responsabili, le piattaforme di prenotazione premiano chi riduce gli impatti, le aziende scelgono partner etici e trasparenti, e i territori sono sempre più sensibili alla gestione del turismo.
In questo scenario, la certificazione ISO 21401 emerge come uno strumento fondamentale per guidare il cambiamento e ottenere un vantaggio reale sul mercato.
Perché una struttura ricettiva dovrebbe certificarsi?
Credibilità
Innanzitutto una struttura certificata ottiene autorevolezza e credibilità nel mercato della sostenibilitàMolte strutture parlano di sostenibilità, poche la dimostrano con fatti misurabili.
La ISO 21401 offre un riconoscimento oggettivo, basato su uno standard internazionale, che attesta che la struttura:
- gestisce gli impatti ambientali in modo controllato,
- tutela il personale,
- coinvolge gli ospiti,
- contribuisce alla comunità locale,
- migliora in modo continuo.
Riduzione dei costi
Inoltre l'implementazione di questo standard consente una riduzione dei costi operativi.La certificazione non è solo un investimento reputazionale: è un modo concreto per tagliare i costi:
- minori consumi energetici (LED, automazioni, manutenzione programmata),
- riduzione degli sprechi idrici,
- gestione smart dei rifiuti,
- ottimizzazione della lavanderia,
- uso più efficiente dei prodotti chimici.
Ampliamento del mercato
Poter comunicare la certificazione di sostenibilità dà accesso a un pubblico più ampio e qualificatoLa domanda di turismo sostenibile è in forte crescita.
Secondo i principali trend il 70% dei viaggiatori europei preferisce strutture con politiche green e le aziende scelgono hotel certificati per meeting e business travel.
Le stesse OTA (Booking, Expedia) stanno premiando sempre di più le strutture sostenibili, generando un circolo virtuoso, in quanto la gestione della sostenibilità porta a un miglioramento dell’esperienza e della soddisfazione degli ospiti.
Una struttura sostenibile tende a essere anche una struttura più curata, più pulita, più attenta.
Benessere del personale
A beneficiare di una struttura sostenibile sono in primo luogo gli ospiti, ma anche il personale della struttura.La norma dedica infatti una parte importante a: equità contrattuale, formazione, inclusione, ergonomia, sicurezza, organizzazione del lavoro.
Investire nel benessere delle persone significa migliorare l’atmosfera interna e di conseguenza garantire un servizio migliore.
Relazioni con la comunità locale
La ISO 21401 promuove un turismo che genera valore autentico sul territorio, incentivando:- collaborazioni con produttori e artigiani locali,
- attività culturali ed educative,
- promozione di tradizioni e esperienze autentiche,
- contributi allo sviluppo economico della comunità.
Conformità normativa e riduzione dei rischi
Un sistema strutturato permette di anticipare problemi e dimostrare facilmente la conformità in caso di controlli.La norma aiuta infatti a prevenire rischi legati a:
- gestione rifiuti,
- sicurezza sul lavoro,
- uso di sostanze chimiche,
- requisiti ambientali,
- gestione degli ospiti in situazioni di vulnerabilità.
Miglioramento continuo e gestione strategica
La ISO 21401 è un sistema di gestione che permette di misurare i propri impatti, definire obiettivi annuali, monitorare KPI, correggere criticità, migliorare costantemente.Accesso a finanziamenti e incentivi
Molti bandi pubblici e privati premiano o richiedono la sostenibilità certificata.La ISO 21401 può dare punteggi aggiuntivi in:
- fondi per efficienza energetica,
- contributi per rinnovamento strutture,
- progetti europei sul turismo sostenibile,
- bandi regionali.