Il responsabile ricerca e sviluppo e assicurazione qualità di uno stabilimento che prepara prodotti da forno formula e industrializza nuove ricette, migliora le esistenti, seleziona materie prime e fornitori alternativi, valuta l’applicabilità di nuove tecnologie, assicura la conformità alla normativa vigente, il mantenimento dei sistemi di qualità e di certificazione volontaria, gestisce le eventuali non conformità, coordina personale e altre risorse. Deve quindi avere solide competenze tecniche e legali, attenzione per i dettagli, capacità relazionali e soprattutto una spiccata passione per il lavoro da svolgere. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Daniela Mirabello, responsabile assicurazione qualità e ricerca e sviluppo di Galup, azienda piemontese, conosciuta dai consumatori soprattutto per suoi ottimi dolci da ricorrenza.
Sono un Agronomo specializzato in qualità alimentare. Mi sono laureata in Scienze agrarie con indirizzo in Agroingegneria presso l’Università degli Studi d’ Palermo, per poi specializzarmi in Imprenditorialità e qualità del sistema agroalimentare.
[…]
Nel 2015 ho frequentato un Master di Alta formazione per Lead Auditor, presso l’ente di certificazione CSQA acquisendo gli strumenti riguardanti le certificazioni più richieste dalle aziende alimentari sui Sistemi dl gestione della qualità: BRC, IFS, ISO 9001 e ISO 22000. Questi standard nefin’scono i requisiti volontari cui le imprese decidono di conformarsi per ottenere la certificazione.
[…]
Fonte: Macchine Alimentari