Home Corporate Comunicazione Rassegna Stampa La Valle d’Aosta lancia la certificazione della biodiversità per valorizzare prodotti e ambiente

La Valle d’Aosta lancia la certificazione della biodiversità per valorizzare prodotti e ambiente

Il progetto coinvolge numerosi soggetti regionali e punta alla sostenibilità ambientale come valore aggiunto e alla valorizzare i prodotti agricoli locali attraverso un marchio di qualità riconosciuto

La Valle d’Aosta lancia la certificazione della biodiversità per valorizzare prodotti e ambiente
La Valle d’Aosta lancia la certificazione della biodiversità per valorizzare prodotti e ambiente

Si intitola “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta: una proposta innovativa per la sostenibilità ambientale”, il progetto lanciato mercoledì a Saint Barthélemy, nella cornice dell’anfiteatro naturale presso l’Osservatorio Astronomico della Regione.

Si tratta di un’iniziativa dedicata alla salvaguardia e valorizzazione della biodiversità, promossa da Institut Agricole Régional, Cave Mont Blanc de Morgex et la Salle, Coldiretti Valle d’Aosta, Comune di Nus, CSQA e il Parco Naturale Mont Avic. L’obiettivo è valorizzare le peculiarità ambientali e produttive delle regione attraverso l’applicazione di uno schema di certificazione della sostenibilità ambientale delle attività agricole del territorio valdostano.

Tra le azioni principali del progetto ne spiccano cinque. Adattare alla specificità valdostana lo schema di certificazione Biodiversity Friend basato sulla valorizzazione della biodiversità; formare tecnici certificatori e operatori agricoli per garantire l’applicazione efficace del sistema di certificazione; promuovere il coinvolgimento degli stakeholder locali, incluse le aziende agricole, enti locali e consumatori; rinforzare la sostenibilità ambientale nelle filiere agroalimentari e nelle attività turistiche della Regione; e, infine, valorizzare i prodotti agricoli locali attraverso un marchio di qualità riconosciuto, che evidenzi il legame con il territorio e la tutela della biodiversità.

[…]

Fonte: ilsole24ore.com

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Contattaci

Modulo di iscrizione alla newsletter

Desideri informazioni, contattaci

Un nostro addetto risponderà o vi contatterà il prima possibile

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono necessari