Home Corporate Comunicazione News Parità di genere per il Consorzio Meridia

Parità di genere per il Consorzio Meridia

CSQA certifica la PdR 125 del Consorzio pugliese

Parità di genere per il Consorzio Meridia
Parità di genere per il Consorzio Meridia Il Consorzio Meridia ha ottenuto la certificazione per la Parità di Genere rilasciata da CSQA.

Dal 1999, Meridia sostiene le cooperative sociali pugliesi, promuovendo inclusione e crescita. Lavora per sviluppare servizi per le persone e creare opportunità lavorative per chi affronta situazioni di fragilità sociale. 

Il Consorzio ha ottenuto la certificazione per la Parità di Genere, uno strumento riconosciuto a livello nazionale che attesta l’impegno concreto di un’organizzazione nel promuovere pari opportunità, inclusione e valorizzazione delle differenze all’interno della propria struttura.

Significa adottare politiche e pratiche che favoriscono l’equilibrio tra uomini e donne, la trasparenza nei processi di crescita professionale e la creazione di un ambiente di lavoro equo e rispettoso.

Questo riconoscimento non è solo un risultato formale, ma la conferma di un percorso che il Consorzio porta avanti ogni giorno con convinzione: costruire una realtà in cui il talento di ciascuno possa esprimersi senza barriere o discriminazioni.

1759909959624.jpg

"Il Consorzio Meridia da 27 anni è un punto di riferimento della cooperazione sociale in Puglia - dichiara Massimiliano Oro, Responsabile BU Servizi alla Persona di CSQA - e continua a cogliere sfide, allargando i suoi orizzonti a servizio del territorio. Siamo particolamente orgogliosi di consegnare la certificazione UNI PDR 125 per la Parità di Genere ad un gruppo imprenditoriale formato da donne e uomini che coniugano la sostenibilità nelle loro strategie.

Durante gli audit condotti, abbiamo misurato KPI strategici, focalizzandoci sulle persone quale risorsa privilegiata di una organizzazione.
Il Consorzio Meridia pone attenzione alla genitorialità, alla conciliazione vita - lavoro, all'equità remunerativa ed altre aree in cui la prassi UNI pone attenzione.
La responsabilità di CSQA consiste ora nel monitorare nei prossimi tre anni, l'applicazione dello schema, quale certificazione volontaria che responsabilizza il management". 

 

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Contattaci

Modulo di iscrizione alla newsletter

Desideri informazioni, contattaci

Un nostro addetto risponderà o vi contatterà il prima possibile

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono necessari