Home Corporate Comunicazione News Sicurezza sul lavoro, Dispositivi di Protezione Individuale

Sicurezza sul lavoro, Dispositivi di Protezione Individuale

Come si scelgono, si utilizzano e si misurano le prestazioni dei DPI

Sicurezza sul lavoro, Dispositivi di Protezione Individuale
Sicurezza sul lavoro, Dispositivi di Protezione Individuale Sebbene i rischi debbano essere eliminati quando possibile, per i lavoratori in ambienti ad alto rischio, i dispositivi di protezione individuale (DPI) sono spesso l'eroe non celebrato della loro sicurezza.

Prendiamo l'esempio di un operatore di carrelli elevatori che, grazie al giubbotto catarifrangente di un collega, ha evitato per un pelo una collisione durante un frenetico turno di notte.
Che si tratti di dispositivi di sicurezza riflettenti che migliorano la visibilità, di caschi che forniscono una protezione essenziale per la testa o di guanti che proteggono da materiali taglienti, i DPI non sono solo una formalità sul posto di lavoro: sono una linea di difesa salvavita che previene infortuni e disastri ogni giorno.

Ogni anno, quasi tre milioni di persone muoiono a causa di incidenti e malattie sul lavoro a livello globale (Fonte: ILO, novembre 2023), il che rende la salute e la sicurezza sul lavoro (OHS) fondamentali per il successo aziendale.
Dai cantieri edili alle fabbriche e ai laboratori di ricerca, i DPI fungono da scudo per proteggere i lavoratori e garantire la loro salute e sicurezza sul posto di lavoro quando i pericoli non possono essere completamente rimossi.

Eppure, nonostante i progressi nelle tecnologie e nelle normative di sicurezza, molte organizzazioni e lavoratori trattano ancora la protezione personale sul lavoro come un ripensamento o un ostacolo.
Questa mentalità persiste anche se l'uso corretto dei DPI può prevenire molti infortuni nei lavori ad alto rischio.

La vera sfida per i leader non è solo fornire le giuste attrezzature di sicurezza, ma creare una cultura in cui la sicurezza è importante quanto il lavoro stesso.

Cosa sono i DPI?

Anche se i dispositivi di sicurezza potrebbero non essere la prima cosa nella mente della maggior parte dei lavoratori, i DPI svolgono un ruolo fondamentale nella protezione della vita.

Può salvarci da un'ampia gamma di rischi sul posto di lavoro, tra cui:
  • Polveri, nebbie o gas nocivi
  • Impatto dovuto alla caduta di materiali o detriti volanti
  • Particelle volanti o schizzi di sostanze corrosive
  • Esposizione della pelle a sostanze chimiche nocive
  • Livelli di rumore dannosi
  • Estremi di caldo o freddo

Tipi di DPI

Capire il significato dei DPI è solo l'inizio. La scelta dell'attrezzatura giusta è ciò che garantisce la sicurezza sul posto di lavoro.
La selezione efficace degli elementi di sicurezza inizia con una valutazione approfondita dei pericoli, che si tratti di particelle sospese nell'aria, sostanze chimiche tossiche o rischi fisici.

Allineare i DPI alle sfide specifiche del luogo di lavoro non è solo una misura di conformità, ma è una pietra miliare per la creazione di una forza lavoro resiliente e sana.

Analizziamo i diversi tipi di DPI necessari per creare un ambiente di lavoro sicuro e protetto:
  • Protezione degli occhi e del viso: occhiali, maschere per saldatura e visiere proteggono la vista e il viso dai pericoli sul posto di lavoro.
  • Protezione della testa: elmetti e caschi forniscono una protezione fondamentale contro la caduta di oggetti e i rischi sopra la testa.
  • Protezione del corpo: tute chimiche, indumenti termici e indumenti riflettenti proteggono da fuoriuscite, temperature estreme e pericoli del traffico.
  • Protezione delle mani e dei piedi: guanti, stivali con punta in acciaio e calzature antiscivolo garantiscono sicurezza e mobilità in condizioni pericolose.
  • Protezione delle vie respiratorie: le maschere e gli autorespiratori (SCBA) proteggono dalle minacce trasmesse dall'aria come polvere e gas tossici.
  • Protezione dell'udito: i tappi per le orecchie e le cuffie riducono il rischio di perdita dell'udito in ambienti rumorosi.
Questi esempi di DPI mostrano l'ampia varietà di dispositivi di sicurezza personale disponibili. Ma prima che la tua squadra raggiunga l'equipaggiamento di sicurezza, ricorda che i DPI non sono una pallottola d'argento.
È la rete di sicurezza della tua organizzazione quando altre misure – rimozione completa del pericolo, sostituzione di materiali pericolosi con opzioni più sicure, lavorare in modo diverso, barriere fisiche, formazione, segnaletica – sono insufficienti o impraticabili.

Diverse categorie di DPI

Con così tante opzioni di DPI tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove cominciare.
La chiave è valutare prima il tipo e la gravità del lavoro da svolgere.

Per aiutarti a selezionare la protezione giusta per il tuo team, i DPI sono divisi in tre categorie in base ai rischi connessi.
  • Categoria 1: progettato per rischi minori e lesioni superficiali, come urti leggeri, vibrazioni o abrasioni senza gravi conseguenze a lungo termine. Esempi di DPI in questa categoria includono articoli di sicurezza di base come guanti da lavoro standard, occhiali di sicurezza e tappi per le orecchie.
  • Categoria 2: protegge da pericoli più gravi che possono portare a gravi lesioni. Questi rischi possono interessare parti vitali del corpo ma non sono pericolosi per la vita. Gli esempi includono guanti resistenti al taglio, calzature rinforzate e occhiali protettivi.
  • Categoria 3: per pericoli potenzialmente letali che potrebbero causare danni irreversibili, come ambienti estremi o cadute dall'alto. Esempi di DPI in questa categoria potrebbero includere sistemi anticaduta, tute protettive e respiratori.
La scelta dei giusti dispositivi di sicurezza è fondamentale per proteggere la forza lavoro e ridurre il rischio di infortuni e malattie. Facendo scelte intelligenti, non solo proteggi il tuo team, ma promuovi un ambiente di lavoro più sano, sicuro e produttivo a ogni livello di rischio.

Quando devono essere utilizzati i DPI?

I DPI vengono utilizzati per ridurre al minimo l'esposizione a rischi fisici, chimici, ergonomici o biologici dannosi. Sebbene non elimini il pericolo, può ridurre significativamente il rischio di malattie o lesioni.
Ad esempio, l'uso di protezioni per l'udito, come tappi per le orecchie o cuffie, può prevenire efficacemente i danni all'udito se indossati correttamente. Tuttavia, è importante notare che questi dispositivi non eliminano completamente il rumore.

I DPI possono essere un'efficace aggiunta ad altri controlli, ma non dovrebbero essere visti come la prima o l'unica misura protettiva.

Di conseguenza, i DPI dovrebbero essere utilizzati solo:
  • Come misura temporanea fino all'attuazione di controlli permanenti
  • Quando altri metodi di controllo non sono disponibili o sono insufficienti
  • Durante attività come la manutenzione, la pulizia o la riparazione, dove i controlli preesistenti non sono fattibili
  • In situazioni di emergenza, dove è richiesta una protezione personale immediata per garantire la sicurezza

Come far funzionare i DPI sul posto di lavoro

Quando una valutazione del rischio determina la necessità di DPI, i datori di lavoro sono responsabili della fornitura di dispositivi di sicurezza che soddisfino gli standard richiesti.
Inoltre, devono formare i dipendenti sull'uso, la cura e la conservazione corretti di questi articoli di sicurezza.
Questa formazione deve essere documentata e condotta su base regolare per garantire la conformità continua.

Ecco come garantire l'efficacia dei DPI:
  • Crea requisiti DPI: identifica potenziali pericoli come fuoriuscite di sostanze chimiche o caduta di oggetti prima che diventino un problema. Questo aiuterà a determinare i tipi specifici di DPI necessari per proteggere il tuo team da tali rischi.
  • Scegli attrezzature di qualità: investi in DPI di alta qualità che si adattino correttamente a tutti i lavoratori. Una taglia non va bene per tutti, quindi adatta la tua selezione alle esigenze del tuo team.
  • Mantieni standard elevati: non accontentarti del minimo indispensabile. Sostituisci tempestivamente i DPI usurati o danneggiati e rendi la protezione personale parte della tua cultura aziendale.
  • Fornire DPI di alta qualità: assicurarsi che tutti i dipendenti dispongano gratuitamente dei DPI più adatti e della migliore qualità, quando possibile.
  • Formazione per la manutenzione: assicurati che le linee guida sui DPI siano chiare e accessibili a tutti i dipendenti. Una formazione regolare e una pratica pratica sono essenziali per un corretto utilizzo dei DPI.
  • Incoraggiare una comunicazione aperta: promuovere una cultura in cui i dipendenti si sentano a proprio agio nel parlare di salute e sicurezza. Il loro contributo può contribuire a migliorare l'efficacia e la conformità ai requisiti DPI.
  • Mantieni aggiornati i protocolli OHS: rivedi e aggiorna regolarmente le procedure di salute e sicurezza per tenere conto di nuovi rischi o normative, assicurandoti che i tuoi DPI soddisfino sempre gli standard più recenti.

Costruire una cultura della sicurezza

Nei luoghi di lavoro in rapida evoluzione di oggi, dare priorità alla sicurezza non è solo un obbligo normativo, ma è una pietra miliare del successo sostenibile.

Una solida cultura della sicurezza si basa su due pilastri fondamentali:
  • una strategia completa in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • una chiara politica in materia di DPI.
Insieme, questi elementi creano un luogo di lavoro in cui sicurezza e benessere prosperano all'unisono.

Nell'ambito della sua politica sui DPI, un'azienda deve creare linee guida chiare sui DPI per garantire che i propri dipendenti dispongano dei giusti dispositivi di sicurezza per i loro ruoli, che si tratti di articoli protettivi di base o di dispositivi di sicurezza specializzati, e capire come utilizzarli correttamente.

D'altra parte, la strategia OHS va oltre l'uso di dispositivi di protezione fisica e si rivolge all'intero ecosistema della sicurezza e della salute sul lavoro.

Questi due approcci lavorano fianco a fianco per produrre un quadro solido per il luogo di lavoro.
Una forte cultura dei DPI può migliorare significativamente la protezione dei lavoratori incorporando l'uso coerente e corretto dei DPI nelle operazioni quotidiane.
Quando i dipendenti comprendono l'importanza delle attrezzature di sicurezza e le considerano parte integrante del loro ruolo, si crea un ambiente proattivo in cui la sicurezza diventa una seconda natura.

La creazione di un ambiente di lavoro dinamico e radicato in una forte cultura OHS non solo aumenta la consapevolezza dei potenziali pericoli, ma dà anche priorità alla prevenzione.

Questo approccio proattivo riduce significativamente il rischio di incidenti e problemi di salute, promuovendo il benessere in tutta l'organizzazione.

Come si misurano le prestazioni dei DPI?

La misurazione delle prestazioni dei DPI è fondamentale per garantire che forniscano la protezione per cui sono stati progettati.
Ciò comporta la verifica della conformità agli standard di sicurezza pertinenti, la garanzia di una vestibilità adeguata per il comfort e la mobilità e la valutazione della durata attraverso l'uso e la manutenzione regolari.
I test nel mondo reale e il feedback dei lavoratori aiutano anche a valutare l'efficacia, soprattutto in condizioni ad alto rischio in cui i DPI devono funzionare in modo affidabile in caso di emergenza.

Gli standard ISO svolgono un ruolo cruciale nel garantire che i DPI soddisfino i requisiti di sicurezza globali.
Definiscono criteri di prestazione specifici e metodi di prova per diversi tipi di dispositivi di protezione, garantendo qualità e affidabilità costanti.
La conformità agli standard ISO garantisce che gli elementi di sicurezza siano stati sottoposti a test rigorosi in condizioni controllate per offrire la protezione necessaria.

Nell'ambito di una più ampia strategia di gestione del rischio, la ISO 45001 enfatizza l'uso di dispositivi di protezione individuale, evidenziando il suo ruolo di ultima linea di difesa dopo l'implementazione di altre misure di controllo.

Protezione personale: qual è il prossimo passo?

Il futuro dei DPI si sta evolvendo rapidamente, guidato dalla domanda di soluzioni ad alte prestazioni, sostenibili e tecnologicamente avanzate.
Questo entusiasmante cambiamento sta ridefinendo il modo in cui pensiamo alla sicurezza sul posto di lavoro, rendendola più intelligente, più ecologica e più efficiente.

Le innovazioni chiave includono:
  • Dispositivi di sicurezza all'avanguardia realizzati con materiali biodegradabili che non solo proteggono i lavoratori, ma si prendono anche cura del pianeta
  • Attrezzatura DPI riutilizzabile che riduce gli sprechi senza compromettere la salute e la sicurezza
  • DPI che tengono realmente conto delle diverse dimensioni e tipi di corporatura
  • Elmetti dotati di sensori integrati e occhiali per realtà aumentata che forniscono avvisi di pericolo in tempo reale e dati essenziali sulla sicurezza direttamente ai lavoratori
  • Dispositivi indossabili che monitorano i parametri vitali dei lavoratori e regolano la temperatura, offrendo una maggiore tranquillità, aumentando la fiducia e garantendo una gestione proattiva della salute e della sicurezza

Dare priorità alla sicurezza: un vantaggio strategico

Investire nella sicurezza dei dipendenti non è solo una necessità normativa, ma è un elemento strategico di differenziazione nel panorama competitivo odierno.

Fornire i DPI giusti invia un messaggio potente: le tue persone sono la tua priorità.
Un approccio solido alla sicurezza sul lavoro, compreso l'uso ponderato di dispositivi di sicurezza, va oltre la riduzione del rischio. Dimostra un impegno per il benessere dei lavoratori, promuovendo la fiducia e la lealtà in tutta l'organizzazione.

Un forte impegno per la salute e la sicurezza può distinguere la tua attività. I migliori talenti non sono solo alla ricerca di un lavoro, ma vogliono lavorare per aziende che si preoccupano davvero.
Investendo in SSL e protezione personale, non solo si riducono i rischi sul posto di lavoro, ma si costruiscono anche una reputazione di fiducia, responsabilità e forte leadership.

In definitiva, i DPI trascendeno il loro ruolo di meri dispositivi di sicurezza. Rappresentano un impegno incrollabile per il benessere degli individui. Dando priorità alla protezione dei lavoratori, si imposta la propria azienda come un'organizzazione responsabile e lungimirante, aprendo la strada alla resilienza e al successo a lungo termine. (Fonte: https://www.iso.org/)
 

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Contattaci

Modulo di iscrizione alla newsletter

Desideri informazioni, contattaci

Un nostro addetto risponderà o vi contatterà il prima possibile

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono necessari