 La corruzione rappresenta un costo rilevante per l’economia e un freno alla competitività del sistema produttivo del nostro Paese.
                La corruzione rappresenta un costo rilevante per l’economia e un freno alla competitività del sistema produttivo del nostro Paese.Nel Corruption Perceptions Index 2024 di Transparency International, l’Italia ottiene un punteggio di 54 su 100, collocandosi al 52º posto su 180 Paesi: un lieve arretramento rispetto al 2023, ma all’interno di una curva di miglioramento progressivo, avviata dal 2012, che testimonia una crescente attenzione verso i temi dell’integrità e della trasparenza.
A conferma di questa tendenza, i dati dell’ultima ISO Survey 2024, pubblicata a ottobre 2025, evidenziano che l’Italia è al primo posto al mondo per numero di certificazioni accreditate secondo la norma ISO 37001 “Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione”, con 2.788 certificati emessi e 7.576 siti certificati.
In questo contesto, gli organismi accreditati secondo la ISO/IEC 17021-1 possono contribuire a rafforzare, attraverso le certificazioni per la nuova revisione della UNI ISO 37001:2025, l’efficacia dei sistemi di gestione anticorruzione di aziende e organizzazione e il loro allineamento alle migliori pratiche internazionali.
Le novità su leadership, integrazione e misurazione
L’edizione 2025 della UNI ISO 37001 introduce un quadro aggiornato per la certificazione accreditata in materia di prevenzione della corruzione come strumento di governance e di fiducia per imprese e Istituzioni.Gli organismi accreditati che certificano i sistemi di gestione in accordo alla nuova versione alimentano un approccio organizzativo alla gestione del rischio che valorizza ancora di più la responsabilità della leadership e la trasparenza dei processi decisionali.
Il nuovo percorso di certificazione, inoltre, facilita l’integrazione con altri standard di sistemi di gestione, in particolare con la ISO 9001 e con la ISO 37301, attraverso:
- la promozione di un approccio coerente alla qualità, alla compliance e all’etica organizzativa
- Il rafforzamento del legame tra obiettivi strategici e comportamenti organizzativi.
L’accreditamento come garanzia di integrità e reputazione
La certificazione accreditata secondo la UNI ISO 37001 afferma la centralità della cultura dell’integrità come fondamento di ogni organizzazione, trasformando la prevenzione della corruzione da intervento episodico a parte integrante del sistema di gestione.A monte, l’accreditamento garantisce la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione, assicurando che le valutazioni siano condotte secondo criteri chiari, verificabili e riconosciuti.
In questo modo, le organizzazioni certificate dimostrano di disporre di processi di controllo proporzionati ai propri rischi, di strumenti di monitoraggio costante e di procedure efficaci nel prevenire violazioni e conflitti di interesse.
Le imprese certificate possono dotarsi di una nuova leva strategica per consolidare credibilità e reputazione, riducendo al contempo i rischi legali, economici e d’immagine associati a comportamenti non conformi.
Il riconoscimento internazionale della responsabilità d’impresa
Il valore della certificazione accreditata si estende oltre i confini nazionali, grazie al fatto che Accredia è firmataria di tutti i Multilateral Agreements (MLA) gestiti in Europa da European co-operation for Accreditation (EA) e a livello mondiale da International Accreditation Forum (IAF).Gli EA e IAF MLA assicurano che le certificazioni accreditate rilasciate anche in questo ambito in Italia godano di un mutuo riconoscimento internazionale, in grado di garantirne la piena validità in tutte le principali economie del mondo.
In questo modo, la certificazione accreditata alla nuova UNI ISO 37001 consente di operare in contesti globali con garanzie comparabili e trasparenti, rafforzando la competitività del sistema produttivo italiano e promuovendo la cultura della responsabilità come elemento strutturale dello sviluppo economico del Paese. (Fonte: https://www.accredia.it/)