Home Corporate Comunicazione Rassegna Stampa Vino, certificazioni internazionali per Futura Agricola 2015

Vino, certificazioni internazionali per Futura Agricola 2015

«Queste certificazioni rappresentano per noi non un punto di arrivo, ma un nuovo punto di partenza verso standard sempre più elevati. Riteniamo che la qualità e la certificazione siano elementi imprescindibili per una viticoltura moderna e sostenibile»

Vino, certificazioni internazionali per Futura Agricola 2015
Vino, certificazioni internazionali per Futura Agricola 2015

Un risultato di grande rilevanza che conferma l’impegno dell’azienda verso l’eccellenza qualitativa, la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale, rafforzando il posizionamento sul mercato nazionale e internazionale.

«Queste certificazioni rappresentano per noi non un punto di arrivo, ma un nuovo punto di partenza verso standard sempre più elevati. Riteniamo che la qualità e la certificazione siano elementi imprescindibili per una viticoltura moderna e sostenibile», afferma l’azienda.

BRCGS Food Safety: riconosciuta a livello globale, garantisce la conformità ai più alti standard di sicurezza alimentare, legalità e qualità nei processi produttivi alimentari.

IFS Food: certificazione internazionale che valuta la conformità dei prodotti e dei processi rispetto a requisiti di qualità, sicurezza e conformità legale degli alimenti.

ISO 22005: norma internazionale sulla tracciabilità nelle filiere agroalimentari, assicura il monitoraggio continuo della provenienza delle materie prime e del percorso produttivo.

SQNPI – Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata: marchio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) che certifica l’adozione di tecniche agricole a basso impatto ambientale, nel rispetto delle risorse naturali e della biodiversità.
Una visione orientata al futuro

Futura Agricola 2015, pur essendo un’azienda giovane, si sta rapidamente affermando nel panorama enologico grazie a una visione imprenditoriale basata sull’innovazione, la valorizzazione del territorio e la responsabilità ambientale, con vini che racchiudono la tradizione vinicola pugliese.

Nei vigneti che si estendono per 30 ettari, l’azienda coltiva varietà autoctone come Primitivo, Negroamaro e Fiano. Nelle vigne, curate con estrema attenzione, si utilizzano ancora il tradizionale metodo di allevamento ad alberello, particolarmente diffuso per le piante più antiche. Il conseguimento di queste certificazioni rappresenta una garanzia concreta per i consumatori e i partner commerciali, nazionali e internazionali.

Con la certificazione da parte di CSQA l’azienda conferma la propria volontà di operare secondo criteri trasparenti, verificabili e coerenti con i più elevati standard internazionali.

Fonte: Magazine Qualità

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Contattaci

Modulo di iscrizione alla newsletter

Desideri informazioni, contattaci

Un nostro addetto risponderà o vi contatterà il prima possibile

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono necessari