Verifica DNSH

Partner_logo
Verifica DNSH

Che cos'è

Il principio DNSH, in coerenza con il Regolamento UE 2020/852 (Tassonomia UE), il Regolamento (UE) 2021/241 (Dispositivi per la Ripresa e la Resilienza) e i disposti italiani, impone che ogni progetto finanziato dal PNRR non comprometta nessuno dei sei obiettivi ambientali europei, che includono:
  • mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici,
  • protezione delle risorse idriche e marine,
  • transizione verso l’economia circolare,
  • prevenzione dell’inquinamento,
  • tutela della biodiversità.
Le organizzazioni che partecipano a bandi o appalti PNRR devono dimostrare con evidenze tecniche e documentali che le proprie attività progettuali rispettino i principi DNSH, ovvero non arrechino danni significativi all’ambiente.

La responsabilità finale è in capo alle amministrazioni, ma sono i soggetti attuatori – pubblici o privati – a dover fornire prove concrete di conformità, sia in fase ex-ante, ovvero di progettazione, sia ex-post, ovvero di rendicontazione.

L’obbligo di rispetto del DNSH è stato recepito anche nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), che impone nei bandi finanziati dal PNRR l’inserimento di criteri e requisiti ambientali allineati a tale principio.
 

Punti chiave

In base alla Comunicazione della Commissione Europea (febbraio 2021), ogni progetto PNRR è valutato tramite una checklist in due fasi, compilata dall’amministrazione responsabile.

Nei casi a basso impatto si applica un approccio semplificato, mentre per settori ad alto rischio ambientale (energia, trasporti, rifiuti, edilizia) è prevista una valutazione approfondita.

Per garantire un’applicazione uniforme e operativa, il MEF ha pubblicato la “Guida operativa per il rispetto del DNSH” (dicembre 2021). Questo documento è lo strumento pratico per i soggetti attuatori, siano imprese o PA, e include:
  • matrici di correlazione tra investimenti e criteri ambientali,
  • schede tecniche settoriali, con vincoli e riferimenti normativi,
  • schede di autovalutazione,
  • checklist di controllo con l’indicazione delle eventuali certificazioni obbligatorie (es. GWP refrigeranti, etichettature ambientali, requisiti di circolarità…).

Il supporto di CSQA

In questo contesto, CSQA affianca imprese e amministrazioni offrendo:
  • analisi documentale delle schede tecniche e dei vincoli applicabili al settore dell’organizzazione;
  • valutazioni on-site con raccolta evidenze e confronto normativo;
  • gap analysis (ex-ante) per individuare eventuali non conformità e le azioni da intraprendere (ottenimento certificazioni, adeguamenti tecnici, ecc.);
  • report tecnici e follow-up (ex-post) per la verifica dell’efficacia delle misure attuate.
Il servizio di CSQA è utile alle organizzazioni che hanno necessità di assicurare il rispetto del principio DNSH agli stakeholder.
 

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Contattaci

Download - Documenti e pdf

Compila il form qui sotto per poter accedere alla risorsa che hai richiesto

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono necessari