CHE COS'È
La norma UNI 10881 "Servizi - Assistenza residenziale agli anziani - Linee guida per l'applicazione delle norme UNI EN ISO 9000" è complementare a quest’ultima, ma in grado di vivere di vita propria.Questa norma di servizio entra nel merito di quelli che sono i fattori qualificanti del servizio assistenziale residenziale anziani.
La norma definisce i requisiti per le seguenti tipologie residenziali:
- residenza specializzata per gravità e condizione degli anziani (mono-struttura)
 - residenza articolata in nuclei per anziani con diversa gravità ed esigenze (struttura poli-funzionale)
 
PUNTI CHIAVE
La norma definisce i requisiti:- dei processi socio-sanitari assistenziali:
	
- informazione
 - fase di ammissione
 - fase di inserimento
 - fase di dimissione
 
 - per la realizzazione dei processi socio-sanitari assistenziali:
	
- responsabilità della direzione
 - definizione degli indirizzi, della politica, ruoli e responsabilità
 - realizzazione dell'attività
 - gestione delle risorse umane ecc
 
 - per la progettazione dei servizi innovativi
 
VANTAGGI
Per l'anziano:- Procedure d'accettazione semplici ed adeguata accoglienza in fase d'inserimento
 - Personalizzazione dell'intervento di assistenza (sia per la dieta che per le attività ricreative e le relazioni con l'esterno)
 - Adeguatezza del servizio offerto (qualità, tempi, modi)
 - Confort degli spazi residenziali, pulizia e sicurezza della struttura, disponibilità di servizi accessori
 - Assistenza sanitaria e di Pronto Soccorso
 
Per la struttura:
- Riduzione dei costi attraverso una gestione economicamente più efficiente che prevede la realizzazione di soluzioni e possibilità che facciano rendere maggiormente le voci di costo più inerti
 - Elaborazione di procedure di gestione più trasparenti che contribuiscano a generare valore aggiunto e ad ottenere un miglioramento continuo, grazie ad un'organizzazione più chiara
 - Definizione, per quanto possibile, delle modalità e delle responsabilità per la pianificazione delle attività, in modo tale che possano essere allocate le risorse adeguate secondo i carichi di lavoro previsti
 - Supervisione costante della conformità dei processi di servizio ai requisiti specificati
 - Individuazione di indicatori specifici per il monitoraggio delle prestazioni (performance) dei processi/servizi e per la verifica del raggiungimento degli obiettivi di miglioramento stabiliti
 - Ottimizzazione dell'orientamento verso il cliente ed aumento della propria concorrenzialità
 - Miglioramento continuo delle prestazioni offerte