CHE COS'È
“Equalitas - Vino sostenibile” - è uno standard volontario certificabile sulla sostenibilità del vino.Nasce da un movimento di stakeholder che ha l’obiettivo di aggregare le imprese del settore vitivinicolo per una visione omogenea e condivisa della sostenibilità, secondo i tre pilastri sociale, ambientale ed economico.
PUNTI CHIAVE
1. APPROCCIOLo standard consente di certificare:
- le aziende (livello corporate)
 - i prodottI (livello filiera)
 
- agricole:
	- Gestione del suolo
 - Gestione della fertilità
 - Irrigazione
 - Gestione della pianta
 - Gestione della difesa
 - Gestione della vendemmia
 - Gestione della biodiversità
 - Divieto diserbo nell'inter-fila
 - Esclusione di fitofarmaci pericolosi
 
 - di lavorazione:
	
- Raccolta, vinificazione e imbottigliamento
 - Detersione e sanitizzazione locali e attrezzature
 - Packaging
 
 - sociali
	
- lavoratori
 - formazione
 - relazione con il territorio
 
 - economiche
	
- aziendali
 - verso i dipendenti
 - verso il territorio
 
 - di comunicazione
	
- Politica della comunicazione
 - Bilancio di sostenibilità
 - Dichiarazione di conformità
 
 
- Biodiversità
 - Impronta Carbonica (Carbon Footprint)
 - Impronta Idrica (Water Footprint):
 
4. GRADUALITA' DI ACCESSO
Equalitas consente un'adesione graduale agli indicatori nell'arco del primo triennio di validità della certificazione.
Equalitas è uno standard;
- condiviso,
 - oggettivo
 - certificabile da un ente terzo.
 
Ma ha anche benefici in termini interni, quali:
- autovalutazione dei propri sistemi produttivi
 - miglioramento delle performance.
 
PER MAGGIORI INFORMAZIONI (PDF)