
CHE COS'È
È uno standard per le ispezioni delle buone pratiche sociali.
Può essere volontariamente applicato solo alle aziende già in possesso della certificazione GlobalG.A.P.-IFA (es. ortofrutta, fiori).Il nuovo modulo GRASP integra quanto già presente nello standard GlobalG.A.P. IFA circa la salute e sicurezza dei lavoratori, focalizzandosi sulla valutazione di indicatori di base sui potenziali rischi sociali a livello delle aziende agricole.
Il modulo GRASP è uno strumento volontario, pertanto non sono presenti livelli minimi di conformità obbligatori. Nel caso in cui a conclusione dell’audit non si sia raggiunta la piena conformità, GlobalG.A.P. raccomanda lo sviluppo di un piano di azione finalizzato al miglioramento continuo, ma tenendo in considerazione i rischi individuati, le possibilità e le risorse dell’azienda.
L’audit GRASP viene effettuato da parte di auditor appositamente formati e qualificati; la check list da applicare, completa del dettaglio delle interpretazioni è liberamente scaricabile dal sito ufficiale GlobalG.A.P.
Il modulo GRASP è applicabile alle singole aziende agricole ma anche, con l’applicazione di requisiti aggiuntivi specifici, a gruppi di produttori.
RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE E/O RINNOVO
Il seguente Questionario deve essere compilato e trasmesso via fax a CSQA (0445 313070) oppure via e-mail a csqa@csqa.it per:
- la richiesta di rinnovo annuale del certificato
- la richiesta di prima certificazione
TARIFFARIO GLOBALG.A.P. 2016
GlobalG.A.P. ha pubblicato il nuovo tariffario "GlobalG.A.P. Fee Table 2021" le cui tariffe si applicano a partire dal 15 marzo 2015.
Il tariffario definisce le tasse che GlobalG.A.P., attraverso CSQA, applica alle aziende che richiedono la certificazione.