ISO 20121

Partner_logo
ISO 20121

CHE COS'È

La ISO 20121 è una norma internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione della sostenibilità degli eventi.

Questo standard nasce dal nuovo Project Committee ISO/PC 250 "Sustainability in event management" che ha coinvolto più di 30 paesi in qualità di membri partecipanti o membri osservatori.

La norma, oltre a basarsi sui principi consolidati dei sistemi di gestione, ingloba alcuni elementi caratteristici della ISO 26000.

Non è quindi né una check list, né una guida, né una specifica prestazionale per gli eventi sostenibili.

La sua prima applicazione è avvenuta in occasione delle Olimpiadi di Londra 2012.

Per evento la norma intende una “assemblea programmata nel tempo e nello  spazio  dove viene creata un’ esperienza e/o veicolato un messaggio” (traduzione di CSQA), pertanto si rivolge a varie tipologie di eventi, dalla manifestazione sportiva al webinar.

Un aspetto particolare della ISO 20121 è l’integrazione del modello PDCA (Plan, Do, Check, Act) tipico dei sistemi di gestione con il ciclo di vita degli eventi (dall’ideazione alla chiusura e post-chiusura di un evento).

PUNTI CHIAVE

I requisiti portanti della norma sono:
  • Politica
  • Analisi del contesto di riferimento: comprensione delle questioni rilevanti, conoscenza delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate, scopo del sistema, principi di riferimento...
  • Impegno  della direzione e leadership: responsabilità, ruoli...
  • Pianificazione del servizio, obiettivi, target
  • Risorse, competenze, comunicazione, documentazione
  • Attività  e Controllo operativo
  • Valutazione delle performance (compresi audit interni)
  • Miglioramento

Nell’appendice (Annex A) è  stata inserita una guida alla norma molto utile alla comprensione dei requisiti e quindi alla sua implementazione.  Tra le indicazioni degne di nota:
  • Quelle riportate nel punto A.2 relative allo scopo: un evento non si può dichiarare conforme alla norma, bensì il sistema di gestione. Di conseguenza, lo scopo di certificazione deve chiarire se il sistema dell’organizzazione è applicabile ad un evento  (es: un meeting, una singola manifestazione sportiva), ad una tipologia specifica di eventi (es: Fiera Annuale del Gelato), oppure a tutti gli eventi gestiti
  • Quelle relative alla comunicazione: la comunicazione non è solo quella verso l’esterno ma anche quella interna. Per la comunicazione verso l’esterno è necessario definire, implementare e mantenere attive delle procedure con i fornitori e le parti interessate

Come in tutte le norme di gestione,  anche in questa, l’organizzazione deve avere ben identificato e valutato l’applicabilità della legislazione vigente.

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Contattaci