Monitoraggio Cyber Supply Chain

Partner_logo
Monitoraggio Cyber Supply Chain

Che cos'è


La strategia nazionale per la cybersicurezza e le norme ISO, riconoscendo la crescente complessità e la diffusione delle tecnologie digitali, prevedono la verifica della sicurezza informatica lungo tutta la catena di approvvigionamento dei prodotti e dei servizi TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione).

Questi ambiti, essendo essenziali per il funzionamento delle infrastrutture critiche e per la protezione dei dati sensibili, necessitano di un monitoraggio continuo e di un’accurata gestione dei rischi legati alla cybersicurezza.

Pertanto, per rispondere alle esigenze normative e per raggiungere gli obiettivi di sicurezza e resilienza in modo adeguato, è fondamentale definire con chiarezza il perimetro dei fornitori sui quali avviare l’attività di monitoraggio.

Questo processo deve essere impostato in modo strategico, in modo da identificare i fornitori più critici e garantire che siano rispettati i requisiti di sicurezza.
Solo attraverso una selezione accurata dei fornitori e un sistema di monitoraggio efficace, che tenga conto delle specificità del contesto, delle normative di riferimento e degli standard internazionali, è possibile minimizzare i rischi e migliorare la protezione delle infrastrutture aziendali e dei dati trattati.

La creazione di un perimetro definito consente inoltre di integrare in modo efficace la gestione della cybersicurezza nel più ampio quadro della strategia aziendale, assicurando la resilienza delle operazioni in caso di potenziali minacce o vulnerabilità lungo la catena di approvvigionamento.

Immagine2-(1).png

 

Punti chiave

CSQA, in collaborazione con il Cliente, identifica i fornitori da sottoporre a monitoraggio della postura di sicurezza informatica.

Per ciascun fornitore individuato, CSQA effettua una Survey di valutazione della postura di sicurezza, finalizzata a raccogliere informazioni sui controlli, le misure e le pratiche di cybersecurity adottate.

Sulla base dei risultati della Survey e dell’analisi del contesto operativo, ogni fornitore viene classificato in base al livello di rischio associato al servizio erogato e al suo potenziale impatto sull’organizzazione del Cliente.

I livelli di rischio previsti sono:
  • Basso – il fornitore presenta una buona postura di sicurezza e un impatto limitato in caso di incidente; sarà svolta una Survey Periodica per il monitoraggio
  • Medio – il fornitore mostra alcune aree di miglioramento o un impatto moderato sui processi del Cliente; saranno svolte attività di Analisi documentale e Audit di seconda parte in campo
  • Alto – il fornitore espone un rischio significativo, sia per criticità nella sicurezza, sia per l’elevato impatto del servizio fornito; verranno svolte attività di Analisi documentale, Audit di seconda parte in campo e Assessment Tecnologico.
Queste fasi permettono di pianificare e svolgere le attività di monitoraggio continuo, approfondimento tecnico e gestione del rischio cyber della supply chain.

FASI DEL SERVIZIO

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Contattaci

Download - Documenti e pdf

Compila il form qui sotto per poter accedere alla risorsa che hai richiesto

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono necessari