In occasione del conferimento un convegno ha messo al centro il successo dei formaggi italiani nei mercati internazionali sotto diversi profili.
“Ma quanto è buono il formaggio con le pere. L’irresistibile successo dei formaggi nel mondo”. E’ questo il titolo del convegno organizzato da Confcommercio Thiene in collaborazione con Brazzale Spa e con il patrocinio del Comune di Thiene, tenutosi il 26 settembre a Thiene (Vi), in occasione del riconoscimento di “Città del formaggio Onaf”.
Quello conferito da Onaf non è certo un titolo “di cortesia”, ma il riconoscimento di una realtà industriale e culturale: Thiene è da sempre il centro di gravità del lattiero-caseario veneto e delle Tre Venezie, baricentro commerciale del sistema agro industriale che si estende dalle praterie della pianura veneta alla grande riserva di pascolo dell’Altopiano di Asiago con le sue malghe. Un vero e proprio distretto che ha visto da lungo tempo la presenza di un’importante industria dei macchinari per il latte.
A testimonianza di ciò, qui nel tempo hanno trovato sede la Scuola Casearia di Thiene, il Csqa, primario organismo di certificazione del settore agroalimentare, il prestigioso Istituto per la qualità e le Tecnologie Agroalimentari, con i suoi cinque laboratori, e, da ultimo, il Brazzale Science Nutrition&food Center, realizzato in collaborazione con l’Università Statale di Milano: un ecosistema che riflette questa importante tradizione casearia.
[…]
Fonte: EfaNews.eu