
Il Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (Sqnba) uniformerà le certificazioni in materia di benessere animale. Si tratta di un percorso arrivato all’ultimo miglio che entro fine anno richiederà un adeguamento da parte delle aziende che hanno già adottato uno dei diversi sistemi di certificazione volontaria disponibili.
Allo stesso tempo, gli allevatori che vorranno accedere al livello 2 dell’Ecoschema 1 della Pac, per documentare il benessere animale del proprio allevamento, dovranno avvalersi del nuovo sistema.
In questo contesto normativo, economico e tecnico in profondo cambiamento e che avrà ricadute dirette sulle scelte gestionali degli allevatori, Confagricoltura lo scorso 14 luglio 2025 ha organizzato un webinar proprio per illustrare a operatori e tecnici del settore i contenuti e gli impatti concreti del nuovo sistema.
L’incontro è stato organizzato in collaborazione con il ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il ministero della Salute, Accredia (ente italiano di accreditamento) e il Csqa (Centro di certificazione e qualità agroalimentare).
Durante il webinar è stata confermata la proroga della scadenza inizialmente fissata all’11 agosto per la presentazione della certificazione ai fini del premio, posticipata poi al 25 agosto 2025 e infine fissata al 30 settembre.
E Giuseppe Blasi, capo dipartimento del Masaf, ha sottolineato: “È importante che gli allevatori sappiano che la domanda non è automatica. Va presentata all’organismo di certificazione, e il rispetto delle tempistiche è cruciale”.