Home Corporate Comunicazione Rassegna Stampa Certottica ottiene la certificazione per il Sistema di Gestione Ambientale

Certottica ottiene la certificazione per il Sistema di Gestione Ambientale

Il 50% delle risorse della società Certottica Group sono state allocate nell’efficientamento energetico. A ottobre la certificazione Iso 14001: 2015 per il Sistema di Gestione Ambientale di CSQA

Certottica ottiene la certificazione per il Sistema di Gestione Ambientale
Certottica ottiene la certificazione per il Sistema di Gestione Ambientale

Certottica Group, laboratorio avanzato di sostenibilità. Con l’autoalimentazione energetica, ma non solo. «Abbiamo fatto un investimento di oltre 3 milioni di euro per rifare completamente tutta la parte di impiantistica (e non soltanto della nostra sede)», spiega l’ad Corrado Facco.

«Di questi 3 milioni di euro oltre il 50% è andato proprio nell’efficientamento energetico, quindi noi oggi siamo quasi autosufficienti cioè ci produciamo l’energia che serve per fare tutta l’attività che noi generiamo e lo facciamo tramite un parco fotovoltaico, pompe di calore e tutta la nuova tecnologia che è disponibile sul mercato e che ci permette di essere un’eccellenza anche nella zona industriale di Longarone e nel distretto bellunese. In questo modo siamo riusciti ad abbattere quasi del 100% le emissioni in atmosfera».

[…]

Dal 17 ottobre è infatti certificato secondo lo standard Iso 14001: 2015 per il Sistema di Gestione Ambientale (Sga). La certificazione, rilasciata dall’ente Csqa, uno dei principali Organismi italiani accreditati da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento riconosciuto dallo Stato, e riconosciuta da Iqnet, la più grande rete mondiale di organismi di certificazione che operano nel campo dei sistemi di gestione per qualità, ambiente, sicurezza e responsabilità sociale, copre l’intero spettro delle attività del Gruppo: ricerca e innovazione, certificazione di prodotto attraverso analisi e test di laboratorio in ambito ottico, chimico e meccanico, con particolare focus su dispositivi di protezione individuale e dispositivi medici per il settore dell’occhialeria, dello sportsystem e della sicurezza sul lavoro.

[…]

Fonte: Corriere delle Alpi

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Contattaci

Modulo di iscrizione alla newsletter

Desideri informazioni, contattaci

Un nostro addetto risponderà o vi contatterà il prima possibile

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono necessari