
L'Accordo -incentrato sul potenziamento di Classyfarm- è stato finalizzato lo scorso mese di marzo ed è ora pubblicato dal Masaf.
Le Parti della Convenzione
IZSLER, in qualità di centro nazionale di referenza per il benessere animale (DM 13 febbraio 2003) "è l’unico soggetto istituzionalmente competente al monitoraggio ufficiale dei consumi di farmaco e in grado di raffrontare tali consumi ad altri parametri fondamentali per l’allevamento ed è pertanto l’unico ente in possesso delle informazioni anche storiche che consentono la classificazione del rischio aziendale, con particolare riguardo al consumo di antibiotici sugli animali in allevamento".Il Dipartimento della politica agricola comune e dello sviluppo rurale - Direzione Generale dello sviluppo Rurale- svolge funzioni di indirizzo e coordinamento, di verifica, monitoraggio e di controllo sugli sviluppi e i risultati delle attività oggetto della collaborazione.
Sviluppo sistema SQNBA
Un sistema di certificazione nel settore zootecnico "è fondamentale per garantire il benessere degli animali, la biosicurezza, la tracciabilità e la qualità del prodotto di origine animale".Il programma delle attività riguarda: accessi, check-list, cruscotti e gestione della certificazione.
Fascicolo unico aziendale
Per l'allevatore, questo strumento rappresenta una fonte centralizzata di informazioni che facilita la gestione quotidiana dell'allevamento.Dal punto di vista del veterinario aziendale, un fascicolo unico permette una gestione più efficiente e precisa della salute degli animali. La possibilità di accedere a dati completi e aggiornati su benessere
animale, biosicurezza e consumo di farmaci facilita la diagnosi precoce di malattie e la prevenzione di epidemie. Inoltre, consente una migliore pianificazione degli interventi zootecnici strutturali, gestionali, sanitari e l'ottimizzazione dell'uso degli antibiotici, riducendo il rischio di sviluppo di antibiotico- resistenza.
Per il veterinario dei Servizi Veterinari regionali, il fascicolo aziendale zootecnico unico è uno strumento indispensabile per il monitoraggio e il controllo del territorio.
Per gli stakeholder coinvolti nella commercializzazione ed esportazione delle eccellenze italiane in ambito zootecnico alimentare, un fascicolo aziendale zootecnico unico rappresenta una garanzia di qualità e conformità agli standard internazionali.
Definizione di nuovi ruoli di accesso per MASAF, OP e di nuovi cruscotti
L’esperienza 2023 ha portato alla definizione di nuove modalità di consultazione dei cruscotti, di inviodei dati tra tutti i diversi attori che agiscono sull’ecoschema1.
Il sistema consente:
- agli OP di verificare le domande ed erogare i contributi;
- ai CAA di supportare gli allevatori nella presentazione delle domande, con una verifica preventiva dell’eleggibilità o meno;
- agli allevatori in collaborazione con i veterinari di definire e monitorare gli interventi per il raggiungimento dei requisiti per avere diritto ai contributi UE;
- a MASAF e Agea di prevedere, monitorare e rendicontare l’erogazione dei contributi UE, in maniera trasparente.
Elaborazione e validazione dati produttivi per categorizzazione aziende in base al rischio
Le attività si riferiscono all'elaborazione e validazione dati produttivi per categorizzazione aziende in base al rischio.Acquisire i dati produttivi degli allevamenti zootecnici in una piattaforma nazionale è fondamentale per il monitoraggio e il controllo del territorio.
La centralizzazione dei dati facilita la cooperazione tra le diverse istituzioni, come Min Sal, Masaf, Servizi veterinari regionali, gli IZSS e il privato: allevatori, operatori e veterinari.
Introduzione AI in ClassyFarm
Per gli allevatori, l'AI permette un monitoraggio continuo e preciso delle condizioni di benessere animale e biosicurezza.Per il Min Sal, il MASAF, le Regioni e i servizi veterinari regionali, l'integrazione dell'AI in ClassyFarm facilita il controllo e la supervisione degli allevamenti nel territorio.
L'AI consente di aggregare e analizzare grandi quantità di dati provenienti da diverse fonti, migliorando la rilevazione immediata dei rischi, la capacità di individuare focolai di malattie e di monitorare il rispetto delle normative sanitarie e di benessere animale. Questo rende il lavoro di monitoraggio e supporto delle ASL/Regioni alle aziende zootecniche più efficiente e accurato, permettendo interventi mirati e tempestivi.
La sinergia AI ClassyFarm analizza i dati provenienti da diverse fonti, come rapporti di malattia, parametri ambientali, movimenti degli animali e utilizzo di farmaci, per identificare correlazioni complesse e tendenze emergenti.
Integrando queste capacità predittive nel sistema ClassyFarm, i veterinari possono ricevere avvisi tempestivi e raccomandazioni basate sui dati, permettendo interventi preventivi e mirati.
L’intelligenza artificiale integrata nella piattaforma Classyfarm può essere impiegata efficacemente per la previsione del consumo di antibiotici (DDDA) o AMS (Antimicrobial Susceptibility) in ambito veterinario. Questo anche al fine di valutare in anticipo l’adeguamento delle soglie da utilizzare per l’erogazione dei Premi PAC 2023-27.
L'intelligenza artificiale in ClassyFarm può rivoluzionare l'assistenza agli allevatori e ai veterinari creando un servizio di supporto h24 per la compilazione delle checklist e la lettura dei cruscotti.
Infine, per gli agronomi, l'AI in ClassyFarm rappresenta uno strumento prezioso per la consulenza e il supporto tecnico agli allevatori.
Doppia materialità ambientale per gli allevamenti
La misurazione della doppia materialità può migliorare la sostenibilità e la resilienza del settore.La materialità è duplice:
- finanziaria (cioè come i fattori ambientali, sociali e di governance influenzano le performance economiche dell’allevamento);
- sociale e ambientale (cioè come l’attività dell’allevamento influisce sull’ambiente e sulla società).
Prototipo controlli e rilascio verbale
I servizi veterinari regionali richiedono che ClassyFarm preveda il rilascio di un verbale di ispezione, uno strumento essenziale per garantire un monitoraggio preciso e documentato delle attività di autocontrollo negli allevamenti.La predisposizione di un prototipo per la firma digitale del verbale da parte di ClassyFarm,
dunque, risponde alla necessità di completare l’intero iter ispettivo e rende il sistema un supporto pienamente efficace nelle attività di vigilanza veterinaria.