Home Corporate Comunicazione News FSSC, pubblicata la versione 2.0 del Programma di Sviluppo

FSSC, pubblicata la versione 2.0 del Programma di Sviluppo

Introduce miglioramenti basati sul feedback degli stakeholder globali

FSSC, pubblicata la versione 2.0 del Programma di Sviluppo
FSSC, pubblicata la versione 2.0 del Programma di Sviluppo FSSC gestisce il programma di sviluppo per supportare le piccole e medie imprese (PMI) e i loro clienti nella catena di approvvigionamento nel raggiungimento di un sistema di sicurezza alimentare conforme.

Le organizzazioni che si conformano ai requisiti del programma di sviluppo FSSC hanno l'ulteriore vantaggio di essere elencate sul sito Web FSSC, il che aumenta la trasparenza e la sicurezza lungo tutta la catena di approvvigionamento alimentare.

L'integrazione del programma di sviluppo nei programmi di garanzia dei fornitori supporta ulteriormente le organizzazioni alimentari più grandi nel contribuire alla sicurezza alimentare dei loro fornitori PMI.

A seguito di un ampio contributo multilaterale, tra cui un'indagine globale nel 2024, il Programma è stato aggiornato nel maggio 2025 per i seguenti motivi principali:
  • Estendere l'ambito del Programma per includere la Categoria I: Imballaggi.
  • Adeguare la durata della valutazione della conformità per una migliore idoneità alle organizzazioni più piccole.
  • Offrire un supporto rafforzato alle PMI partecipanti attraverso documenti di orientamento, formazione e webinar.
  • Aumentare la consapevolezza e la visibilità del Programma.
  • Rafforzare l'accettazione del Programma tra le organizzazioni specifiche e i grandi acquirenti.
A partire dal 1° giugno 2025, le organizzazioni possono essere valutate in base alla versione 2.0 del programma di sviluppo.

Le valutazioni di conformità rispetto alla versione 1.1 sono possibili fino al 31 maggio 2026.

Principali modifiche nella versione 2.0 del programma

  • Passaggio a un unico livello di conformità allineato all'attuale Livello 2 della versione 1.1
  • Implementazione di un sistema HACCP completo allineato con ISO 22000, inclusi i punti critici di controllo (CCP) e i programmi di prerequisiti operativi (OPRP)
  • Passaggio da una struttura di documenti basata su domande a una basata sui requisiti
  • Eliminazione delle duplicazioni e chiarimento dei requisiti di documentazione

Linee guida e transizione alla versione 2.0

Per sostenere una transizione senza intoppi, la Fondazione ha pubblicato:

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Contattaci

Modulo di iscrizione alla newsletter

Desideri informazioni, contattaci

Un nostro addetto risponderà o vi contatterà il prima possibile

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono necessari