
Fino ad ora, gli standard sui gas serra sono stati sviluppati separatamente con ambiti e linee guida per la verifica variabili.
La nuova partnership ISO-GHG Protocol rappresenta un cambiamento fondamentale verso l'integrazione e il co-sviluppo, consentendo agli utenti di fare affidamento su un framework coerente e riducendo la potenziale confusione nel mercato.
L'ACCORDO
In base all'accordo, ISO e GHG Protocol combineranno i loro principali standard GHG in standard internazionali armonizzati in co-branding.Ciò include gli standard della famiglia di standard ISO 1406X, insieme agli standard GHG Protocol Corporate Accounting and Reporting, Scope 2 e Scope 3.
Inoltre, poiché è essenziale un approccio coerente all'intero spettro delle attività di contabilizzazione del carbonio, le organizzazioni lavoreranno su uno standard congiunto per l'impronta di carbonio dei prodotti, che rifletta l'aumento delle aziende che cercano di accedere a dati più granulari provenienti da tutta la loro catena del valore per guidare le decisioni di decarbonizzazione.
Il portafoglio armonizzato rappresenterà un passo importante verso:
- un linguaggio globale più comune per la contabilizzazione delle emissioni,
- la semplificazione dei processi per le aziende, aumentando la coerenza per i responsabili politici
- la riduzione degli oneri di misurazione e rendicontazione per tutti gli utenti.
"Questa partnership è un passo tempestivo e fondamentale verso una maggiore responsabilità climatica.
Un insieme unificato di norme per la comunicazione delle emissioni di gas serra contribuirà ad aumentare l'ambizione, a consentire percorsi credibili verso l'azzeramento delle emissioni nette e a creare fiducia oltre i confini. Mentre i paesi si preparano alla COP30, la chiarezza e la coerenza nella contabilizzazione del carbonio sono essenziali per accelerare i progressi verso gli obiettivi dell'Accordo di Parigi", ha dichiarato Dan Ioschpe, COP30 High-Level Champion.
"Gli investitori hanno bisogno di dati coerenti e affidabili per impiegare efficacemente il capitale nella transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
Insieme, ISO e GHG Protocol possono fornire protocolli coerenti come base per i regimi di divulgazione a livello globale, offrendo la credibilità e la semplicità di cui il mercato ha bisogno", ha affermato Clara Barby, Senior Partner di Just Climate.
Gli esperti di entrambe le organizzazioni collaboreranno ora attraverso un processo tecnico integrato, con l'obiettivo di fornire standard coerenti che soddisfino le esigenze di tutti gli utenti e supportino una solida decarbonizzazione basata sulla scienza in tutte le regioni, i settori e le economie. (Fonte: https://www.iso.org/)