
Basato sullo standard ISO/IEC 27002, questo standard delinea controlli e principi specifici per gli ambienti cloud, garantendo che i fornitori di servizi cloud gestiscano le PII in modo responsabile, trasparente e sicuro.
Questa norma è importante perché il cloud computing sta diventando la modalità predefinita di erogazione dei servizi. Pertanto le organizzazioni devono garantire che i dati personali archiviati ed elaborati nel cloud siano adeguatamente protetti.
ISO/IEC 27018 aiuta i provider di servizi cloud a rispettare gli obblighi legali, contrattuali ed etici in materia di PII .
Supporta la conformità in tutte le giurisdizioni, rafforza la fiducia dei clienti e fornisce una struttura chiara per la protezione dei dati nel cloud.
Novità della versione 2025
- Allineamento con altri standard: la norma viene allineata alle più recenti versioni di standard correlati, come la ISO/IEC 27002:2022, per garantire una maggiore coerenza e integrazione tra i controlli di sicurezza.
- Maggiore chiarezza sui ruoli: maggiore precisione nella distinzione tra i ruoli di responsabile del trattamento e titolare del trattamento, con un'enfasi sul monitoraggio delle attività e sulla responsabilità.
- Gestione dei sub-processori: la nuova versione fornisce indicazioni più esplicite su come gestire le responsabilità e i requisiti di sicurezza quando i dati vengono elaborati da sub-processori.
- Trasparenza e accountability: maggiore enfasi sulla necessità di trasparenza, inclusa la notifica tempestiva di violazioni e l'auditabilità delle pratiche di gestione dei dati.