Home Corporate Comunicazione News PNRR e biometano: avvio della procedura di accesso agli incentivi

PNRR e biometano: avvio della procedura di accesso agli incentivi

Dal 27 agosto al 26 settembre per accedere alla misura "Pratiche Ecologiche”

PNRR e biometano: avvio della procedura di accesso agli incentivi
PNRR e biometano: avvio della procedura di accesso agli incentivi Dalle 12 del 27 agosto e per un mese, fino alla stessa ora del 26 settembre, sarà possibile accedere allo sportello telematico per accedere al contributo sulla misura del PNRR “Pratiche Ecologiche”.

Il via libera alla procedura è fissato dall’avviso pubblico, approvato per decreto ministeriale e diffuso sul sito del MASE, che definisce i criteri di ammissibilità, le modalità di presentazione e i termini per inoltrare le richieste di partecipazione.

L’investimento del PNRR stanzia 193 milioni per incentivare la diffusione di pratiche ecologiche in fase di produzione del biogas, quali ad esempio:
  • sistemi di minima lavorazione del suolo e innovativi a bassa emissività,
  • promuovere la sostituzione di trattori obsoleti con altri più efficienti, alimentati a biometano e dotati di strumenti per l’agricoltura di precisione,
  • investimenti per migliorare l’efficienza energetica di impianti per la produzione di biogas.

Investimento 1.4 - Sviluppo del biometano, secondo criteri per promuovere l'economia circolare

L'investimento 1.4 si propone di:
  • sostenere la realizzazione di nuovi impianti per la produzione di biometano;
  • riconvertire e migliorare l'efficienza degli impianti di biogas agricoli esistenti verso la produzione di biometano per i trasporti, il settore industriale e il riscaldamento. Il biometano prodotto deve essere conforme ai criteri stabiliti dalla direttiva (UE) 2018/2001 sulle energie rinnovabili (direttiva RED II) affinché la misura possa rispettare il principio di "non arrecare un danno significativo" e i pertinenti requisiti di cui all'allegato VI, nota 8, del regolamento (UE) 2021/241;
  • sostituire trattori meccanici obsoleti e a bassa efficienza con trattori alimentati esclusivamente a biometano conforme ai criteri stabiliti dalla direttiva RED II e dotati di strumenti per l’agricoltura di precisione. I produttori di biocarburanti e biometano gassosi e di biocarburanti devono fornire certificati (prove di sostenibilità) rilasciati da valutatori indipendenti, come disposto dalla direttiva RED II. Gli operatori devono acquistare certificati di garanzia di origine commisurati all'uso previsto;
  • promuovere la diffusione di pratiche ecologiche nella fase di produzione del biogas (siti di lavorazione minima del suolo, sistemi innovativi a basse emissioni per la distribuzione del digestato).

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Contattaci

Modulo di iscrizione alla newsletter

Desideri informazioni, contattaci

Un nostro addetto risponderà o vi contatterà il prima possibile

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono necessari