Home Corporate Comunicazione Rassegna Stampa Purina verso l’agricoltura rigenerativa: la forza di un network europeo multi-stakeholder

Purina verso l’agricoltura rigenerativa: la forza di un network europeo multi-stakeholder

La strategia di sostenibilità di Purina: il progetto “LENs” legato all’agricoltura rigenerativa, ideato dalla società inglese 3Keel, è un esempio di rete collaborativa di stakeholder

Purina verso l’agricoltura rigenerativa: la forza di un network europeo multi-stakeholder
Purina verso l’agricoltura rigenerativa: la forza di un network europeo multi-stakeholder

Il settore agricolo si trova oggi ad affrontare sfide decisive per la prosperità e il benessere globali. Secondo le stime della FAO, entro il 2050 sarà necessario produrre circa il 70% in più di cibo per nutrire una popolazione mondiale che supererà i 9 miliardi di persone.

Questo obiettivo si colloca, però, in un contesto segnato da crisi urgenti – scarsità di risorse naturali, cambiamenti climatici – e instabilità a livello geopolitico: in questo scenario, trasformare i nostri sistemi agroalimentari in chiave sostenibile, resiliente e inclusiva rappresenta una priorità, che richiede la collaborazione sinergica di imprese, istituzioni pubbliche e attori finanziari.

Per supportare la transizione ecologica dei sistemi alimentari esistono diversi approcci virtuosi; una strada efficace che molti hanno già intrapreso è quella dell’agricoltura rigenerativa, un modello agricolo che punta a rigenerare la salute del suolo e a favorirne la biodiversità, creando condizioni ottimali per sistemi agricoli sempre più resilienti e capaci di generare valore nel tempo, per le singole aziende e per le intere filiere.

Questo è proprio uno dei pilastri su cui si fonda la strategia di sostenibilità di Purina, azienda leader in Europa nella produzione di pet food, che a partire dal 2021 ha attivato in Europa iniziative volte alla promozione e implementazione di pratiche agricole rigenerative nella filiera dei cereali e delle proteine vegetali utilizzate come materia prima dei propri stabilimenti.

«Come parte del gruppo Nestlé, Purina ha lanciato diverse iniziative a livello europeo legate all’agricoltura rigenerativa, tra cui il progetto “LENs”, attualmente attivo in Italia, Polonia, Regno Unito e Ungheria. Il programma è stato avviato in Italia nel 2022 con l’obiettivo di tutelare i territori in cui operiamo e restituire loro valore, pensando al benessere delle generazioni future. “LENs” ha coinvolto, infatti, la zona del Triveneto (Veneto e Friuli-Venezia Giulia), che riveste per noi un’importanza strategica vista la presenza dello stabilimento produttivo di Portogruaro.» racconta Marta Schiraldi, Safety, Health, Environment e Sustainability Head del Gruppo Nestlé Italia.

[…]

«“LENs”, modello ideato dalla società inglese 3Keel, è un esempio di come una rete collaborativa di vari stakeholder possa innescare un cambiamento reale nella filiera agroalimentare. Purina finanzia il programma in diversi paesi europei. In Italia viene sviluppato in collaborazione con altri partner importanti, come il Consorzio Tutela Prosecco DOC, entrato in campo sin dall’inizio del progetto perché molti degli agricoltori che producono cereali in Triveneto, e che sono fornitori di materie prime per il nostro pet food, si dedicano anche alla coltivazione di vigneti. – continua Marta Schiraldi – Fanno inoltre parte del network anche partner strategici come Leone Alato, i consulenti specializzati in materia ambientale di Preferred by Nature, i nostri fornitori Cereal Docks e Serena & Manente, oltreché diverse organizzazioni, tra cui CSQA e WBA Project, a cui si è recentemente aggiunta anche xFarm, in qualità di partner tecnologico.»

[…]

Fonte: mediakey.it

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Contattaci

Modulo di iscrizione alla newsletter

Desideri informazioni, contattaci

Un nostro addetto risponderà o vi contatterà il prima possibile

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono necessari