Home Corporate Comunicazione Rassegna Stampa La forza delle nuove tecnologie innestate sulla tradizione

La forza delle nuove tecnologie innestate sulla tradizione

Allevamento, il futuro del comparto: maggiore cura verso iI benessere animale. Le aziende leader del settore nel centro Sardegna investono capitali nelle innovazioni senza tralasciare la sosteni

La forza delle nuove tecnologie innestate sulla tradizione
La forza delle nuove tecnologie innestate sulla tradizione

La filiera dell’allevamento che ancora oggi governa gran parte dell’economia del centro Sardegna (Nuorese e Oristanese compreso), non è nient’altro che una degna erede delle antiche pratiche legate alla pastorizia.

Dalla transumanza alle modalità di allevamento semi intensivo il passo è stato tutt’altro che breve. Al centro di questo percorso, infatti, ci sono almeno due secoli di storia ed evoluzioni. Evoluzioni che hanno permesso, di contro, di mantenere inalterati determinati equilibri territoriali utili a tutelare le razze autoctone e ad evitare pratiche di allevamento del tutto intensive.

Geograficamente e statisticamente, infatti, l’allevamento così detto “da stalla” è di gran lunga meno utilizzato rispetto a tecniche come quelle legate al pascolo brado. E questo vale per tutti i settori, dal bovino all’ovicaprino, passando per il suinicolo per i quali, il vero segreto per la conservazione della qualità, resta legato alle cosiddette pratiche estensive che puntano a valorizzare anche porzioni di territorio ricche di flora ma poco coltivate. C’è poi un interesse crescente verso l’allevamento etico e il benessere degli animali, che aumenta la qualità dei prodotti finali, rendendoli anche molto più appetibili nel panorama dei consumatori nostrani e non solo.

[…]

L’ultima segnalazione spetta certamente alle eccellenze di montagna di Bonidades. Un progetto che mira a valorizzare l’eccellenza e la qualità delle produzioni artigianali del centro Sardegna promuovendo la cooperazione di filiera, l’acquisto a km zero e l’educazione alimentare attraverso una fitta rete di produttori. Questa rete di imprese del centro Sardegna include aziende agricole che praticano l’allevamento suinicolo, la coltivazione di cereali e ortofrutta e la produzione di latticini. Infine, poche ma di qualità sono le aziende d’eccellenza del comparto caprino. Questo particolare tipo di allevamento, infatti, non si concentra solo nel centro Sardegna anche se, proprio dalle zone interne dell’isola classificate ai primi posti d’Italia se si parla di alta qualità

Il domani dell’allevamento sul territorio è certamente legato allo sviluppo di nuove tecnologie. Una innovazione che passa necessariamente per strutture moderne, certificate e all’avanguardia. Ogni fase del processo produttivo, infatti, è allineata ai più alti standard qualitativi, con un impegno costante verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica. Le infrastrutture sono tutte certificate Csqa e garantiscono non solo la qualità del prodotto, ma anche il benessere dell’animale. I centri di allevamento rappresentano il fulcro della produzione. Qui, ogni capo viene controllato in ogni sua fase di crescita. Infatti, la salute e il benessere degli animali sono attentamente monitorati da un team di esperti, tra cui agronomi, alimentaristi e veterinari.

[…]

Fonte: La Nuova Sardegna

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Contattaci

Modulo di iscrizione alla newsletter

Desideri informazioni, contattaci

Un nostro addetto risponderà o vi contatterà il prima possibile

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono necessari