Il cibo preferito nel 2025 sarà salutare, semplice e tradizionale
Un nuovo documento Accredia-UNI sulla UNI/PdR 125 per comprenderne in modo chiaro modalità di applicazione e certificazione
Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani
Uno spazio di 80 mq dedicato alla zootecnia bovina da carne certificata di qualità.
Intervista di Riccardo Cotarella a Mauro Rosati. Un impegno per le Indicazioni Geografiche agroalimentari e vitivinicole diventate patrimonio culturale anche grazie alla collaborazione della Fondazione Qualivita con Treccani con la pubblicazione enciclopedica dell’Atlante dei prodotti DOP IGP italiani
Dall'Oleificio Zucchi le Linee guida per la valutazione e la comunicazione della sostenibilità degli oli da olive italiani, a cui ha collaborato anche CSQA
Dall'Ue un nuovo sistema per misurare gli impatti ambientali
Gli esperti hanno individuato i pericoli a cui gli animali sono esposti e le conseguenze sul loro benessere
Inrae, Istituto francese di ricerca per l'agricoltura, indica tre strade per raggiungere l'obiettivo
Il grande patrimonio scientifico agroalimentare presentato a “Italia next DOP – 1° simposio scientifico filiere DOP IGP”
Il grande patrimonio scientifico agroalimentare presentato a “Italia Next DOP – 1° Simposio Scientifico filiere DOP IGP”
Utilizzo sceso del 51% in Italia: le certificazione a supporto
Raccomandazioni EFSA per migliorare il benessere degli animali durante il trasporto
È la decisione dell’Antitrust danese destinata a fare scuola in Europa
Italianità e sostenibilità sono gli elementi imprescindibili che erodono mercato a altre caratteristiche in passato maggiormente ricercate
Pubblicato il decreto ministeriale sulla norma unica di riferimento nella certificazione volontaria relativa al benessere animale
Un nostro addetto risponderà o vi contatterà il prima possibile
I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono necessari