CHE COS’È
La Produzione Integrata è un sistema di produzione agricola che privilegia l’utilizzo delle risorse e dei meccanismi di regolazione naturale in parziale sostituzione delle sostanze chimiche, assicurando un’agricoltura sostenibile.
I metodi biologici, tecnici e chimici sono bilanciati attentamente tenendo conto:
- della protezione dell’ambiente,
 - della convenienza economica
 - dei requisiti sociali.
 
La norma di riferimento per la certificazione è la UNI 11233 "Sistemi di produzione integrata nelle filiere agroalimentari - Principi generali per la progettazione e l'attuazione nelle filiere vegetali".
Si applica a tutti vegetali destinati al consumo umano o animale.
PUNTI CHIAVE
- Vocazionalità pedoclimatica e scelta delle varietà
 - Mantenimento dell’agroecosistema naturale
 - Sistemazione e preparazione del suolo - semina, trapianto e impianto
 - Rotazione delle colture
 - Nutrizione delle piante e irrigazione
 - Gestione delle malerbe,protezione integrata e distribuzione degli agrofarmaci
 - Raccolta e post-raccolta
 
VANTAGGI
- è un metodo di coltivazione attento alla sostenibilità che consente di salvaguardare l’ambiente e le risorse naturali
 - consente di offrire maggiore attenzione alla sicurezza alimentare
 - consente di valorizzare le produzioni per mezzo dell’utilizzo del logo sul prodotto
 - è coerente con le direttive nazionali ed europee sull’utilizzo razionale dei fitofarmaci
 - può essere verificata congiuntamente ad norme (GlobalG.A.P., Leaf Marque, Marchi Regionali, ecc.)
 - Produzione Integrata è applicabile alla produzione agricola ma attraverso la rintracciabilità è possibile comunicare la certificazione anche sui prodotti trasformati